Yoga e ciclicità femminile: guida completa per ogni fase…anche in menopausa

Se c’è una cosa che più di tutte lo yoga mi ha insegnato è che, per vivere in armonia con il nostro corpo e con la nostra mente, è indispensabile ascoltarci e rispettarne le esigenze…  non solo quando srotoliamo il tappetino, ma anche nella nostra quotidianità, quando facciamo le faccende di tutti i giorni.

A maggior ragione noi donne: il corpo femminile, infatti, segue un ritmo naturale ciclico che, proprio come le stagioni o le fasi lunari, porta con sé energie, emozioni e bisogni diversi nel corso del mese.

Ad essere sincera, solo recentemente ho potuto comprendere al meglio cosa significa vivere la ciclicità.

Da amante dello sport e assidua lavoratrice ho sempre cercato di pretendere il massimo dal mio corpo e mente. Ma ovvio, non è sempre così. Non sempre mi sento energica per affrontare ore di surf nell’oceano o per passare la giornata scalando. Questa sensazione mi frustrava. Non mi piaceva non essere abbastanza energica o non abbastanza produttiva, finché finalmente ho scoperto che non ero io ad essere sbagliata, ma che è normale sentirsi così, è nella nostra natura di esseri umani, e in quanto donna questa condizione spesso è accentuata.

Riconoscere e rispettare la ciclicità e le sue fasi permette di accettare i nostri momenti di calo energetico o di umore; molte donne, come è successo a me, tendono a ignorare o combattere la propria ciclicità, forzandosi a mantenere gli stessi ritmi ogni giorno, senza considerare i cambiamenti fisiologici ed energetici che avvengono nel proprio corpo.

Lo yoga può essere uno strumento prezioso per armonizzarsi con il ciclo mestruale, offrendo pratiche specifiche per ogni fase, in modo da rispettare i bisogni profondi del corpo e della mente. Adattare la propria pratica ai diversi momenti del ciclo non significa imporsi dei limiti, ma piuttosto imparare a fluire con i propri ritmi naturali per ritrovare equilibrio, benessere e consapevolezza

Così ho pensato di scrivere questo articolo, per esplorare assieme come il ciclo mestruale influisce sull’energia femminile e come scegliere le pratiche yoga più adatte per ogni fase.

Scopriremo inoltre come gli archetipi femminili e la saggezza dell’Ayurveda possano aiutarci a vivere con maggiore consapevolezza la nostra ciclicità, trasformandola in una risorsa piuttosto che in un ostacolo.

Cos’è la ciclicità femminile?

Il ciclo mestruale è spesso associato esclusivamente alla fase del sanguinamento, ma in realtà rappresenta un viaggio di circa 28 giorni (anche se la durata può variare da donna a donna), composto da quattro fasi distinte, ciascuna caratterizzata da specifici cambiamenti fisici, ormonali, energetici ed emotivi.

Comprendere questa ciclicità non è solo utile per la salute e il benessere femminile, ma può anche trasformare il modo in cui si vive la pratica dello yoga. Infatti, adattare la propria pratica yoga alle diverse fasi del ciclo permette di armonizzare il corpo e la mente, rispettando i bisogni e le energie di ogni momento.

La ciclicità femminile: un ritmo naturale da riscoprire

Il corpo femminile segue un ritmo ciclico, proprio come le stagioni e le fasi lunari. Ogni fase del ciclo mestruale porta con sé una diversa qualità energetica, influenzando la vitalità, la creatività, l’intuizione e persino il desiderio di movimento o riposo.

Tuttavia, molte donne vivono il ciclo in modo disconnesso, considerandolo solo un fastidio o qualcosa da ignorare per poter portare avanti la quotidianità senza interruzioni. Questa visione, radicata nella società moderna, porta spesso a forzare il corpo oltre i propri limiti, creando squilibri fisici, emotivi e mentali.

Lo yoga ci insegna invece a osservare il corpo, ascoltare i suoi segnali e fluire con i suoi ritmi naturali. Accettare e rispettare la propria ciclicità significa smettere di lottare contro se stesse e imparare a collaborare con il proprio corpo, invece di opporsi ad esso.

La ciclicità femminile continua anche dopo la menopausa

Un aspetto fondamentale da comprendere è che la ciclicità femminile non si esaurisce con la menopausa, ma si trasforma in una nuova fase di vita, che può essere vissuta come una vera e propria rinascita.

Con la menopausa le energie delle quattro fasi del ciclo non scompaiono, ma possono seguire le fasi lunari ed essere integrate profondamente nella propria essenza.

Infatti, una donna che ha assimilato e interiorizzato i quattro archetipi femminili, può attingere consapevolmente alla loro forza secondo le proprie esigenze, avendo la possibilità di esprimere ogni qualità con equilibrio e intenzionalità, scegliendo quando essere creativa, quando dedicarsi all’introspezione, quando nutrire gli altri e quando rivolgersi a sé stessa.

In questo senso, la menopausa può diventare un periodo di grande potere e libertà, in cui si riscopre la propria saggezza interiore e si impara a vivere in armonia con il proprio ritmo unico, senza più costrizioni biologiche o sociali.

Comprendere la ciclicità femminile, quindi, non è utile solo per chi ha un ciclo attivo, ma anche per chi ha superato questa fase e desidera vivere con maggiore consapevolezza ed equilibrio.

Perché la ciclicità femminile è importante nella pratica dello yoga?

La pratica dello yoga è profondamente legata ai ritmi naturali e può diventare uno strumento prezioso per:

  • Sostenere l’equilibrio ormonale e ridurre i disturbi mestruali (crampi, sbalzi d’umore, stanchezza).
  • Aumentare la consapevolezza corporea, aiutando a riconoscere le proprie esigenze in ogni fase.
  • Rispettare i bisogni del corpo attraverso pratiche più dinamiche nei momenti di energia e più dolci nei periodi di introspezione.
  • Migliorare l’umore e la gestione dello stress, riducendo la tensione accumulata nelle diverse fasi del ciclo.
  • Riscoprire la propria energia femminile, accogliendo ogni fase come un’opportunità di crescita e trasformazione.

Scegliere di adattare la propria pratica yoga al ciclo mestruale non significa limitarsi, ma imparare a fluire con il proprio ritmo naturale, anziché forzarlo.

Questo approccio non solo aiuta a prevenire squilibri e stanchezza, ma permette anche di sperimentare lo yoga in modo più profondo, autentico e consapevole.

Nel prossimo capitolo esploreremo le quattro fasi del ciclo mestruale e i loro archetipi, per comprendere meglio come queste influenzano la nostra energia e la nostra pratica sul tappetino.

Le quattro fasi del ciclo e i loro Archetipi

Il ciclo mestruale è un viaggio che attraversa quattro fasi, ognuna caratterizzata da specifiche fluttuazioni ormonali, cambiamenti energetici ed emozionali.

Queste fasi possono essere comprese più profondamente attraverso il modello degli archetipi femminili, figure simboliche che rappresentano le diverse qualità interiori che emergono durante il mese.

Fase Mestruale (Giorni 1-7) – L’Archetipo della Crona

🤢 🤕 😩 😴 🥱

La durata abituale di questa fase è di 4-7 giorni e inizia con l’arrivo del ciclo.

Cosa succede in questa fase?

La fase mestruale è un momento di rilascio e rinnovamento. Il corpo elimina il rivestimento uterino (endometrio) attraverso il sanguinamento mestruale, un processo che richiede energia e introspezione.

Questa fase è spesso accompagnata da una naturale tendenza al ritiro, alla riflessione e al bisogno di riposo.

Ormoni coinvolti: Bassi livelli di estrogeni e progesterone

Cosa comporta:

  • Maggiore stanchezza e sensibilità fisica ed emotiva.
  • Necessità di rallentare e ascoltare il corpo.
  • Aumento dell’intuizione e della connessione interiore.

Archetipo: La Crona

L’Archetipo della Crona rappresenta la saggezza, l’introspezione e il distacco dal mondo esterno.
È il momento in cui possiamo lasciare andare ciò che non serve più, facendo spazio a nuove energie per il ciclo successivo.
Proprio come la natura in inverno, questa fase invita al riposo e alla rigenerazione.

Fase mestruale e menopausa

Per chi è in menopausa, questa fase è comunque presente energeticamente.

Anche se non c’è più il sanguinamento fisico, il corpo può attraversare un periodo di maggiore introspezione, circa più o meno tre giorni prima e dopo la Luna Nuova.

Questo è un momento ideale per fermarsi, ascoltarsi e accogliere il proprio ritmo naturale.

Come vivere al meglio questa fase?

  • Ascoltare il corpo e concedersi riposo: rallentare senza sensi di colpa.
  • Onorare questa fase ed accoglierla con gentilezza
  • Scrivere, riflettere e piantare nuovi semi di intenzione per il mese successivo.
  • Alimentazione leggera e nutriente per supportare il corpo nel rinnovamento.

Fase Follicolare (Giorni 8-14) – L’Archetipo della Fanciulla

🤩 😎 😘 😏 🥰

Questa fase ha una durata media di 7 giorni, tra la mestruazione e l’ovulazione.

Cosa succede in questa fase?

Dopo il rilascio della fase mestruale, il corpo entra in un periodo di rinascita e rinnovamento. L’endometrio inizia a ricostruirsi e l’energia torna gradualmente a crescere.
Questa fase è spesso accompagnata da una sensazione di leggerezza, entusiasmo e voglia di movimento.

Ormoni coinvolti: Aumento degli estrogeni e della produzione di FSH (ormone follicolo-stimolante).

Cosa comporta:

  • Maggiore vitalità e lucidità mentale
  • Aumento della motivazione e della creatività
  • Maggiore socialità e desiderio di connessione con gli altri

Archetipo: La Fanciulla

L’Archetipo della Fanciulla simboleggia freschezza, leggerezza e voglia di esplorare.
Proprio come la primavera, questa fase porta con sé energia nuova, curiosità e desiderio di crescita e scoperta.

È il momento perfetto per iniziare nuovi progetti e dedicarsi al movimento.

Fase follicolare e menopausa

Anche dopo la menopausa, questa fase continua a esistere a livello energetico, collegandosi al periodo intorno alla Luna Crescente.

È il momento in cui si può sperimentare una sensazione di nuovo slancio, desiderio di apprendere e di intraprendere nuovi percorsi.

Come vivere al meglio questa fase?

  • Approfittare di questa energia per iniziare nuovi progetti o attività
  • Muoversi e praticare attività fisica (Yoga dinamico, sport, danza)
  • Praticare yoga più attivo, come Hatha dinamico, Vinyasa o Ashtanga
  • Socializzare e connettersi con gli altri

Fase Ovulatoria (Giorni 15-18) – L’Archetipo della Madre

😍 😊 😃 😌 🤗

Questa fase inizia approssimativamente a metà ciclo, tra il giorno 13 e 15 prima dell’inizio del prossimo periodo. Può durare tra 3 e 5 giorni, ma la durata può variare da ciclo a ciclo.

Cosa succede in questa fase?

L’ovulazione è il culmine del ciclo mestruale, il momento in cui il corpo è biologicamente pronto per la fertilità. Indipendentemente dall’intenzione di concepire, questa fase porta con sé massima energia, sensualità e apertura verso il mondo.

Ormoni coinvolti: Il picco di LH (Ormone luteinizzante) provoca il rilascio dell’ovulo dal follicolo dominante. Restano elevati i livelli di estrogeni per favorire l’ovulazione.

Cosa comporta:

  • Espansione energetica e maggiore sicurezza in sé stesse
  • Maggiore desiderio di connessione e di socializzazione
  • Forza fisica e mentale

Archetipo: La Madre

L’Archetipo della Madre è il simbolo dell’amore incondizionato, della generosità e della creatività.
È un periodo in cui siamo più inclini a prenderci cura degli altri, ma anche a manifestare i nostri progetti e idee con più sicurezza.

Fase ovulatoria e menopausa

Dopo la menopausa, questa fase continua ad esistere a livello energetico, connessa alla Luna Piena, più o meno tre giorni prima e dopo.

È un momento di pienezza e realizzazione, in cui ci si può sentire più connesse con sé stesse e con il mondo, desiderando esprimere la propria energia creativa.

Come vivere al meglio questa fase?

  • Praticare yoga di equilibrio, con posizioni di apertura del cuore e radicamento
  • Dedicarsi alle relazioni e alle attività sociali
  • Esprimere la propria creatività in qualsiasi forma

Fase Lutea (Giorni 19-28) – L’Archetipo dell’Incantatrice

🥱 😡 😭 🤣 🤯

Dall’ovulazione fino all’inizio del ciclo successivo. La fase lutea dura generalmente tra 9 e 16 giorni.

Cosa succede in questa fase?

Dopo il picco dell’ovulazione, il corpo inizia a prepararsi alla fase mestruale.
Il follicolo che ha rilasciato l’ovulo si trasforma in corpo luteo che produce progesterone per mantenere l’endometrio ispessito e prepararsi ad una possibile gravidanza.

Ormoni coinvolti: gli estrogeni diminuiscono e il progesterone aumenta

Cosa comporta:

  • Maggiore sensibilità e introspezione
  • Possibili sbalzi d’umore e irritabilità
  • Desiderio di ritiro e necessità di ridurre gli impegni

Questa è la fase più complessa del ciclo, in cui l’energia oscilla e le emozioni possono essere più intense.

In questa fase si potrebbe iniziare a sperimentare sintomi premestruali comuni, come sbalzi d’umore, mal di testa, acne, gonfiore e sensibilità al seno.

Questa può essere una fase di grande creatività, in cui si potrebbe avere una minore capacità di concentrazione ma essere più intuitiva e sensibile.

Archetipo: L’Incantatrice

L’Archetipo dell’Incantatrice rappresenta la trasformazione, l’introspezione e l’energia selvaggia.
È il momento in cui emergono intuizioni profonde, ma anche tensioni emotive.

Fase lutea e menopausa

Dopo la menopausa, questa fase è ancora presente energeticamente e si manifesta intorno alla Luna Calante.
È il periodo della riflessione e del rilascio, utile per lasciar andare ciò che non serve più.

Come vivere al meglio questa fase?

  • Praticare yoga più introspettivo e rilassante, come Yin Yoga e Yoga Nidra
  • Dedicarsi alla scrittura o alla meditazione per elaborare le emozioni
  • Evitare sforzi fisici intensi e concedersi più riposo

Come fare yoga in ogni fase

Lo yoga può essere un grande alleato per armonizzarsi con il proprio ciclo mestruale, adattando la pratica alle diverse esigenze fisiche ed emotive di ogni fase.

Alcuni giorni potremmo sentirci piene di energia e pronte per una sequenza dinamica, mentre in altri momenti il corpo ci chiede rallentamento e introspezione.
Seguire una pratica in sintonia con la propria ciclicità aiuta a ridurre lo stress, bilanciare il sistema ormonale e migliorare il benessere generale.

Ecco le migliori pratiche yoga per ogni fase del ciclo mestruale.

Fase Mestruale (Giorni 1-7)

Durante la fase mestruale, il corpo ha bisogno di riposo e rilassamento. L’energia è al minimo, ed è importante concedersi il giusto spazio per rallentare senza sensi di colpa.

Pratiche ideali:

  • Sequenze rilassanti
  • Yoga Dolce e Yin Yoga
  • Rilassamenti guidati e Yoga Nidra
  • Meditazione
  • Sequenza per bilanciare Vata
  • Pranayama dolce come Nadi Shodhana

Da evitare:

  • Sforzi fisici intensi
  • Sequenze troppo dinamiche o intense (es. Ashtanga o Vinyasa).
  • Posizioni invertite prolungate (es. Sirsasana, Sarvangasana)

Per approfondire, leggi i nostri articoli:

Se vuoi provare una pratica adatta a questa fase, mettiti comoda e segui questa lezione di Yoga Nidra, che fa parte della speciale Raccolta di Yoga per ogni fase del ciclo:

Fase Follicolare (Giorni 8-14)

Dopo la mestruazione, il corpo inizia a recuperare energia e vitalità. È il momento perfetto per riprendere gradualmente l’attività fisica, aumentando il movimento in modo progressivo.

Pratiche ideali:

Da evitare:

  • Eccessiva passività: il corpo ha bisogno di movimento per risvegliarsi.

Fase Ovulatoria (Giorni 15-18)

L’ovulazione è il momento di massima energia, apertura e connessione.
Si può continuare con lezioni che includano lavoro cardiovascolare e di forza.

Tuttavia, ogni donna vive questa fase in modo differente pertanto, è importante osservare come ci si sente e prediligere lezioni di Yin yoga nel caso in cui ci si sentisse stanche.
L’energia di questa fase aiuta a raccogliere e consolidare ciò che si ha seminato nei momenti precedenti.

Pratiche ideali:

  • Pratiche dinamiche o di bilanciamento.
  • Possibilità di alternare intensità e rilassamento a seconda delle sensazioni.

Da evitare:

  • Squilibri: ascoltare il corpo ed evitare il sovraccarico fisico.

Fase Lutea (Giorni 19-28)

La fase lutea è una fase di transizione, in cui l’energia inizia a calare gradualmente. Le emozioni possono diventare più intense e variabili, quindi lo yoga può aiutare a radicare e riequilibrare ed è consigliabile introdurre pratiche più lente e rilassanti.

Pratiche ideali:

  • Pratiche di radicamento e relazionate al primo chakra
  • Yin Yoga
  • Pratiche più introspettive come Yoga Nidra e meditazione.
  • Respirazione

Da evitare:

  • Sequenze eccessivamente intense che possono aumentare irritabilità o stress.
  • Evitare esercizi troppo intensi che aumentano Pitta.

Se questo modo di praticare ti interessa, in Yoga n’ Ride, abbiamo preparato una raccolta specifica di lezioni adatte a ogni fase del ciclo, scopri di più qui:

Raccolta di Yoga per ogni fase del ciclo

Raccolta Yoga per ogni fase del ciclo

Ayurveda e il ciclo mestruale: come equilibrare i dosha

L’Ayurveda, l’antica scienza della vita indiana, considera il ciclo mestruale come un riflesso dell’equilibrio o dello squilibrio interno della donna.

Ogni fase del ciclo è dominata da un Dosha (Vata, Pitta o Kapha), e comprendere questa relazione può aiutare a mantenere l’equilibrio e a vivere il proprio ciclo in modo più armonioso.

Secondo l’Ayurveda, il ciclo mestruale è uno specchio della salute generale: se il ciclo è regolare e senza disturbi, significa che i Dosha sono in equilibrio; se invece ci sono dolori, sbalzi d’umore estremi, irregolarità o stanchezza cronica, potrebbe esserci un eccesso o un deficit di uno dei tre Dosha.

Quindi il ciclo ci dà la meravigliosa opportunità di valutare come va la nostra salute e la possibilità di aggiustare le cose continuamente.

Ecco come ogni fase del ciclo è influenzata dai Dosha e quali pratiche ayurvediche possono aiutarti a mantenere l’equilibrio.

Fase Mestruale (Giorni 1-7): Vata

  • Predomina Vata con l’energia di Apana Vayu (movimento discendente). Un eccesso di Vata può portare a crampi, stanchezza, mal di testa.
  • Alimentazione: Consuma cibi caldi, leggeri e facili da digerire, come zuppe, verdure cotte e spezie calmanti (zenzero, curcuma, cumino)
  • Tisana Vata: zenzero, cannella e cardamomo

Fase Follicolare (Giorni 8-14): Kapha

  • Predomina Kapha, con la sua energia di stabilità e rigenerazione. Un eccesso di Kapha può portare a letargia e pesantezza.
  • Alimentazione: Introduci cibi freschi e nutrienti, come frutta di stagione, verdure a foglia verde, cereali integrali e semi. Evita cibi pesanti o eccessivamente dolci.
  • Tisana Kapha: tulsi (basilico indiano) e zenzero

Fase Ovulatoria (Giorni 15-18): Pitta

  • Predomina Pitta, con il suo calore e la capacità trasformativa. Un eccesso di Pitta può causare irritabilità o surriscaldamento.
  • Raffredda Pitta con cibi freschi e idratanti, come cetrioli, cocco. Riduci spezie piccanti e cibi grassi.
  • Tisana Pitta: menta, cardamomo e chiodi di garofano

Fase Lutea (Giorni 19-28): Pitta – Vata

  • Predominano inizialmente Pitta e Vata fino alla fase successiva. Un eccesso di Pitta può causare irritabilità e di Vata può portare a instabilità emotiva e insonnia;
  • Alimentazione: Favorisci cibi radicanti e calmanti, come patate dolci, riso basmati. Utilizza spezie come noce moscata o cardamomo.
  • Tisana Pitta – Vata: curcuma, pepe nero e cannella

Conoscere i Dosha e la loro influenza sul ciclo mestruale può aiutarti a vivere ogni fase con più consapevolezza e serenità.

Lo scopo non è seguire regole rigide, ma imparare ad ascoltare il proprio corpo e trovare un equilibrio personale. Piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, nella dieta e nella pratica yoga possono fare una grande differenza nel modo in cui vivi il tuo ciclo.

Nel prossimo capitolo vedremo come monitorare il ciclo e utilizzare strumenti pratici per aumentare la consapevolezza di sé.

Le quattro fasi del ciclo: un recap

Abbiamo esplorato nel dettaglio ogni fase del ciclo mestruale, i suoi archetipi, le pratiche yoga consigliate e i consigli ayurvedici per mantenere l’equilibrio.

Di seguito troverai quattro infografiche che riassumono le caratteristiche principali di ogni fase, l’archetipo corrispondente, il periodo lunare associato e le pratiche di yoga e Ayurveda più adatte per mantenere equilibrio e armonia.

Fase Mestruale infografica

 

Fase Follicolare infografica

 

Fase Ovulatoria infografica

 

Fase Lutea infografica

L’importanza della consapevolezza e del monitoraggio del ciclo

Molte di noi donne siamo cresciute con l’idea che il ciclo mestruale sia un ostacolo o qualcosa di cui liberarsi al più presto.

In realtà, imparare ad ascoltare il proprio ritmo ciclico può trasformarsi in una grande risorsa di consapevolezza e potere personale.

Cosa succede quando accogliamo il nostro ciclo?

  • Smettiamo di forzarci a essere sempre le stesse.
  • Iniziamo a rispettare i nostri bisogni senza sensi di colpa.
  • Viviamo ogni fase con maggiore presenza e serenità.
  • Riscopriamo la nostra forza e creatività in ogni fase del mese.

Più impariamo ad ascoltarci e onorarci, più riusciamo a vivere con equilibrio e armonia.
Lo yoga e la meditazione sono strumenti preziosi per entrare in sintonia con il proprio corpo, ma il primo passo è sempre l’ascolto e la consapevolezza.

Per questo motivo è importante ascoltare il proprio corpo e monitorarlo e per farlo ci sono varie possibilità:

1. Diario mestruale o journaling

Scrivere ogni giorno qualche riga su come ci sentiamo (fisicamente, emotivamente ed energeticamente) può rivelare schemi che altrimenti passerebbero inosservati.

Cosa annotare?

  • Livello di energia (alta, media, bassa)
  • Umore e stati d’animo predominanti
  • Sensazioni fisiche (crampi, gonfiore, tensione, benessere, leggerezza, ecc.)
  • Eventuali sintomi (mal di testa, insonnia, sbalzi d’umore, ecc.)
  • Tipo di alimentazione e desideri alimentari
  • Qualità del sonno
  • Libido e desiderio di socialità

Usare colori diversi o emoji per ogni fase può rendere il diario più intuitivo!

2. App per il monitoraggio del ciclo

Per chi preferisce la tecnologia, ci sono molte app intuitive che aiutano a registrare i sintomi del ciclo e a prevedere le fasi in base ai dati inseriti.

Abbinare un’app al journaling cartaceo può aiutare a incrociare dati e approfondire l’auto-osservazione.

3. Meditazione e auto-ascolto

A volte non servono strumenti tecnologici o cartacei: basta fermarsi e ascoltare il proprio corpo.
Ogni giorno possiamo chiederci:

  • Come mi sento oggi, senza giudizio?
  • Ho bisogno di più riposo o di più movimento?
  • Quali emozioni emergono in questo momento del ciclo?

Anche solo 5 minuti di meditazione o respiro consapevole al mattino possono aiutarci a riconoscere come ci sentiamo e ad accogliere ciò che emerge senza resistenza.

Accogliere la propria ciclicità come una risorsa e non come un limite, può davvero fare la differenza e ci aiuta a riconoscere certi meccanismi e automatismi, con la possibilità di agire diversamente nella nostra quotidianità e soprattutto nella comunicazione con noi stesse e gli altri, migliorando le relazioni e molti aspetti della nostra vita.

Conclusione: Vivere in Armonia con la Propria Ciclicità

Mi auguro che arrivate a questo punto, anche tu possa vedere il ciclo mestruale non solo come una funzione biologica, ma un potente strumento di conoscenza di sé.

Abbiamo visto come ogni mese, il nostro corpo ci guida attraverso fasi di introspezione, espansione, creatività e trasformazione, invitandoci a onorare i nostri ritmi naturali invece di combatterli.

Lo yoga e l’Ayurveda offrono strumenti preziosi per accompagnarci in questo viaggio, aiutandoci a riequilibrare il corpo, la mente e le emozioni.

È importante ricordare che non esiste un approccio perfetto o valido per tutte: la chiave è sperimentare, ascoltare e adattare la pratica alle proprie esigenze.

Accogliere la propria ciclicità è un atto di autenticità e amore verso sé stesse.
Invece di forzarci a mantenere sempre lo stesso ritmo, proviamo a fluire con i nostri cambiamenti, proprio come fa la natura e vedrai che risultati sorprendenti!

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con chi potrebbe averne bisogno!

Parlare di ciclicità e benessere femminile è un modo per diffondere consapevolezza e aiutare sempre più donne a riconnettersi con sé stesse. 💜

15-giorni-free

Accedi GRATIS per 15 giorni a tutti i contenuti riservati di Yoga n' Ride

Questa iscrizione gratuita ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.

4 commenti su “Yoga e ciclicità femminile: guida completa per ogni fase…anche in menopausa”

  1. Grazie mille stupenda sempre è interessante gli argomenti trattati come ora la menopausa

    Rispondi
    • Grazie a te Alessia,
      è un piacere sapere che sei interessata a questi argomenti. 😊

      Rispondi
  2. Namastè Laura,
    Ho ascoltato e letto i documenti della donna nel ciclo.. avete fatto un grande lavoro complimenti!
    Grazie di cuore 💓
    Siddhi

    Rispondi
    • Namastè Laura,
      Ho ascoltato e letto i documenti della donna nel ciclo.. avete fatto un grande lavoro complimenti!
      Grazie di cuore 💓
      Siddhi

      Rispondi
Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

YogaNride-443 (1)