Che cosa è l’Om?

Se hai già partecipato ad una lezione di Yoga, ti sarà probabilmente successo di ritrovarti in mezzo ad una stanza piena di persone che ripetevano il famoso mantra “Om”…  e di esserti sentito in qualche modo estraniato, o magari addirittura in imbarazzo.

E’ una situazione abbastanza normale; sentirsi a proprio agio cantando in pubblico non è da tutti, e poi diciamocelo.. nell’immaginario comune l’Om è una roba da santoni, (o al massimo una bella immagine da appendere in casa), ed è normale sentirsi a disagio quando si fanno cose di cui non si conosce il significato.

La realtà è che l’Om è un suono bellissimo, ricco di significati… e soprattutto molto efficace, tanto a livello fisico quanto a livello mentale.

Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire meglio cos’è l’Om, perché lo si utilizza nello Yoga e come si fa a “recitarlo”.

L’Om è un mantra… ma cosa sono i mantra?

I mantra potrebbero essere definiti dei “suoni al servizio della mente”. (E  del corpo.)

Si tratta di suoni – generalmente parole sanscrite – che quando vengono riprodotte generano vibrazioni in grado di apportare un beneficio diretto al nostro sistema energetico, al nostro corpo e alla nostra psiche. Possono essere ripetuti verbalmente, sottovoce, oppure mentalmente.

La parola mantra deriva da due parole sanscrite: Man che significa “mente” e tra, che significa “proteggere e liberare”. Di conseguenza  il  mantra è, letteralmente, uno strumento che ci consente di proteggere e liberare la nostra mente…

… ma da cosa?

Dalle conseguenze del processo cognitivo ordinario, ovvero da quell’accavallarsi continuo e ripetuto di pensieri e desideri, che finiscono con l’appesantire la nostra mente e che per natura sono alla base dell’insorgere del più “comune fra i disturbi moderni”: lo stress.

Il Mantra di Tutti i Mantra

La leggenda narra che l’Om sia stato il primo suono che ha seguito l’evento della creazione dell’universo, e che concentri in sé tutte le energie che hanno contribuito alla  sua creazione e alla sua evoluzione. Per questo l’Om viene definito anche “il suono primordiale.”

L’Om rappresenta il mantra per eccellenza, ed è chiamato anche “Bija mantra”,  ovvero il “suono seme”. (bija=seme). Secondo le scritture induiste rappresenta sia la sintesi e l’essenza di ogni mantra.

Il termine Om compare negli antichi testi sacri, cioè nelle prime Upanishad vediche… stiamo parlando del (IX-V secolo a.C.), ovvero quasi 3000 anni fa.

…3.000 anni fa, mica l’altro ieri!

Quando penso a quanto antica e radicata nella storia dell’umanità sia la filosofia sulla quale si basa lo yoga, non riesco a non sorprendermi, perché la realtà è che nel corso di tutti questi secoli lo yoga si è evoluto moltissimo, nella pratica e nell’insegnamento… ma i concetti base sui quali si basano tanto l’una quanto l’altra sono gli stessi di allora.

Ed è straordinario accorgersi di quanto profonda e attuale fosse la conoscenza dell’essere umano che avevano persone esattamente come noi, vissute migliaia di anni prima di noi, prive di qualunque supporto tecnologico, ma con una profondità di pensiero che ai giorni nostri è sempre più difficile percepire ed esprimere.

E riflettendo su questo… mi viene anche voglia di dirti grazie. 🙂

Perché è grazie a te, lettore di Yoga n’ Ride, grazie alla tua curiosità, grazie alla tua voglia di fare yoga e di conoscerne i segreti che io posso continuare a dedicare il mio tempo e il mio impegno a fare ciò che amo… e contribuire, a modo mio, alla diffusione di questa straordinaria disciplina. 🙂

Ma adesso torniamo all’Om.

Una cosa interessante da notare è che parola “Om” è in realtà un termine composto da tre sillabe: A, U, M, e che solo per semplicità viene definito “Om”.

Queste sillabe hanno diversi significati, a seconda della visione con cui vengono intesi:

  • In primo luogo rappresentano i diversi livelli di coscienza: la lettera A rappresenta lo stato di veglia, la U lo stato di sogno, la M lo stato di sonno profondo.
  • Queste sillabe simboleggiano anche le tre funzioni della nostra vita, ovvero: la nascita (lettera A), la crescita (lettera U) e il riposo, (lettera M).
  • In una visone più filosofica del termine, queste sillabe vengono trasfigurate nella triade delle divinità induiste, dove la A è rappresentata da Brahma – il creatore, la U da Vishnu, – il conservatore, e la M da Shiva, – il distruttore.
  • Infine, l’Om – o AUM, assume anche un significato energetico; infatti, A è l’energia potenziale del canale sinistro, U del canale destro e M del canale centrale. Grazie a questa suddivisione, questi suoni possono essere utilizzati, insieme o singolarmente, per migliorare le funzioni dei nostri canali energetici (chakra).

Facile no?

Per fare un po’ di chiarezza, in questo schema trovi il riassunto di tutti i significati che sono attribuiti ad ogni lettera:

A

Rappresenta la nascita, lo stato di veglia,  la divinità creatrice Brahma.
E’ l’energia potenziale del canale sinistro.

U

Rappresenta la crescita, lo stato di sogno, la divinità conservatrice Vishnu.
E’ l’energia del canale destro.

M

Rappresenta il riposo, lo stato di sonno profondo, la divinità distruttrice Shiva.
E’ l’energia del canale centrale.

Il simbolo dell’OM

Scommetto che questo simbolo, anche se non sei molto esperto di Yoga, lo hai già visto.
E’ una bellissima immagine ma… ti sei mai chiesto qual è il suo significato?

Il simbolo dell’Om si chiama Omkara, ed è composto da tre curve, un semicerchio e un punto.

Questa è la sua rappresentazione grafica:

  • La curva in basso, quella più grande, simboleggia lo stato di veglia e rappresenta il più comune stato della coscienza umana, quello in cui la coscienza è rivolta verso l’esterno e vengono utilizzati i sensi.
  • La curva  piccola in alto a sinistra, simboleggia lo stato di sonno profondo, senza sogni.
    In questo caso la coscienza è rivolta verso l’interno.
  • La curva centrale (che si trova tra il sonno e lo stato di veglia) rappresenta lo stato di sogno.
  • Il punto invece, si riferisce al quarto stato di coscienza, conosciuto in sanscrito come Turiya. Questo è lo stato di super- coscienza, è come se fosse uno stato di beatitudine, potremmo definirlo il fine ultimo di ogni attività spirituale.

Infine, il semicerchio simboleggia Maya,  lo stato transitorio della coscienza che separa il punto dalle altre 3 curve.

E’ un po’ come se fosse un ostacolo, ciò che ci impedisce di connetterci e di realizzare Turiya, ovvero lo stato superiore di beatitudine.

Come si collegano l’Om e lo Yoga, e quali sono i suoi benefici?

L’ Om è associato agli ultimi due chakra, ed in modo particolare al chakra del terzo occhio (Ajna), situato al centro delle sopracciglia, e rappresenta il centro dell’intuizione, della saggezza, della pace e del potere psichico.

In generale la pratica dei mantra, in funzione della concentrazione necessaria richiesta per ripetere i suoni, e per via delle vibrazioni che i suoni emettono nel corpo, è in grado di apportare benefici sia alla salute mentale che a quella fisica.

L’Om, infatti, è molto efficace per calmare e purificare la mente ma anche per aprire i canali energetici. Per questo solitamente viene ripetuto all’inizio e alla fine di una lezione di yoga.

Durante la meditazione invece, è utilizzato anche per migliorare la qualità della mente e della meditazione.

Come si fa l’ Om?

Prima di spiegarti come si esegue correttamente l’Om, ti ricordo che, nonostante il famoso detto “ripetere all’infinito come un mantra”, è sempre meglio fare poche ripetizioni ma fatte bene e con la massima attenzione, piuttosto che molte ma di fretta.

Questi suoni sono la fonetizazzione delle vibrazioni, e nel momento in cui li pronunciamo, nel modo giusto e con la massima attenzione, hanno un effetto diretto sui nostri centri energetici.

Per cui preparati, concentrati.. perché adesso facciamo una prova.

Innanzitutto mettiti in una posizione comoda, meglio se stai seduto, anche su una sedia va bene e con la schiena diritta. (Controlla che non ci sia nessuno nei paraggi che possa sentirti, e darti per pazzo 😉 )

Abbiamo detto che l’Om è composto dalle lettere AUM, e che quando le pronunciamo, produciamo delle vibrazioni; il segreto è che a seconda della sillaba pronunciata, è possibile percepire queste vibrazioni in diverse parti del corpo.

Prova ad inspirare profondamente, ed espirando ripeti ad alta voce la lettera A, per tutta la durate dell’espirazione. ( e senza ridere, possibilmente. 🙂 )

Ora… riesci a identificare dove stai percependo le vibrazioni di questo suono?
Se lo stai facendo nel modo corretto, dovresti percepirle nell’addome.
Se non senti niente, prova di nuovo, magari modulando l’intensità della voce.

Adesso inspira di nuovo profondamente e, questa volta espirando, ripeti la sillaba U.
Dove senti le sue vibrazioni? Nel torace vero? Se la risposta è si, bene! Significa che sei riuscito a percepirle correttamente.

Andiamo avanti, di nuovo prendi un inspiro profondo… ed espirando ripeti la sillaba M.
Questa volta dove percepisci le vibrazioni? La risposta giusta è nella testa o nel cranio.

Ora inspira di nuovo ed espirando ripeti AUM, cercando di percepire come si spostano le vibrazioni nel corpo man mano che passi da una sillaba all’altra.

Infine, prova ad inspirare nuovamente ed espirando ripeti OM sempre cercando di percepire le vibrazioni, prima nell’addome poi nella cassa toracica e poi nel cranio. Durante l’espirazione, la durata della lettera O, dovrebbe essere uguale alla M.

Bello vero? Non ti sembra che la tua mente sia già più rilassata?

Pensa che l’Om è potentissimo anche se viene ripetuto mentalmente, in silenzio.
Questo ti da modo di poterlo usare in diverse situazioni nella vita di tutti i giorni… per esempio quando il tuo capo, i tuoi colleghi, i tuoi figli, mariti o mogli ti fanno sballare tutti i chakra.

Bene… adesso che hai scoperto questa potentissima arma segreta, ricordati di usarla nel momento del bisogno!

E se vuoi aiutare anche qualcun altro, puoi condividere il post sui tuoi social network! Suona bene, no? Suona come Om… la condivisione universale del suono universale 🙂

Infine, eccoti un bellissimo estratto della Mandukya Upanishad, cioè il primo testo sacro che descrive il significato del bija mantra Om.

OM.

Questo mondo eterno è tutto: ciò che era, ciò che è e ciò che sarà, e ciò che è al di là nell’eternità.

Tutto è OM.

Il Brahman è tutto e l’Atman è Brahman.

L’Atman, il Sé, ha quattro stati o condizioni.

Il primo è la vita nello stato di veglia della coscienza che si muove verso l’esterno, che gode dei sette elementi grossolani esteriori.

Il secondo è la vita nello stato di sogno della coscienza che si muove all’interno, godendo dei sette elementi sottili interiori nella sua stessa luce e solitudine.

Il terzo è la vita nello stato di sonno della coscienza silenziosa dove la persona non ha desideri né sogni.

Questa condizione di sonno profondo è quella di unità, un ammasso di coscienza silenziosa fatta di pace e che gode della pace.

Questa coscienza silenziosa è onnipotente, onnisciente, il sovrano interiore, la sorgente di tutto, l’inizio e la fine di tutti gli esseri.

Il quarto stato è quello dell’Atman nel suo stato più puro: la vita risvegliata della coscienza suprema. Non è né coscienza esteriore né coscienza interiore, né semi-coscienza, né coscienza di sonno, né coscienza e neppure incoscienza. E’ l’Atman, lo stesso Spirito, che non può esser visto o toccato, che è al di sopra di ogni distinzione, al di là del pensiero e ineffabile.

L’unione con lui è la prova suprema della sua realtà. E’ la fine dell’evoluzione e della non-dualità.

E’ pace e amore.

Questo Atman è la Parola eterna OM. E’ composto da tre suoni: A, U, e M, che sono i primi tre stati di coscienza, e questi tre stati sono i tre suoni.

Il primo suono, A, è il primo stato, della coscienza di veglia, comune a tutti gli uomini. Lo si trova nelle parole Apti, ‘conseguire’, e Adimatvam, ‘esser primo’. Colui che conosce questo ottiene in verità la realizzazione di tutti i suoi desideri, e primeggia in tutte le cose.

Il secondo suono, U, è il secondo stato, della coscienza del sogno. Lo si ritrova nelle parole Utkarsha, ‘che si eleva’, e Ubhayatvam, ‘entrambi’. Colui che conosce questo accresce la tradizione della conoscenza e ottiene equilibrio. Nella sua famiglia non nascerà mai qualcuno che non conosca il Brahman.

Il terzo suono, M, è il terzo stato, della coscienza del sonno. Lo si ritrova nelle parole Miti, ‘misura’, e nella radice Mi, ‘finire’, che dà luogo ad Apiti, ‘il fine ultimo’. Colui che conosce questo misura tutto con la mente e ottiene il Fine ultimo.

La parola OM come suono unico è il quarto stato della coscienza suprema. E’ al di là dei sensi ed è la fine dell’evoluzione. E’ non dualità e amore. Va con il suo sé verso il supremo Sé colui che conosce questo. ”

( Mandukya Upanishad; 700 – 300 a.C. )

15-giorni-free

Accedi GRATIS per 15 giorni a tutti i contenuti riservati di Yoga n' Ride

Questo abbonamento ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

I Cinque Riti Tibetani… più due: cosa sono e come praticarli

I Cinque Riti Tibetani sono una pratica energizzante completa che lavora su tutto il corpo, frutto della rielaborazione di alcune posizioni tradizionali dello yoga.

Psoas: il muscolo dell’anima per allontanare ansia e stress

Lo psoas viene chiamato “muscolo dell’anima”, in quanto la sua relazione con la nostra condizione psicofisica è profondissima.

Lo Yoga “ci cambia”! Ecco come, e perché…

Il cambiamento è una delle condizioni più complicate con le quali, in quanto esseri umani, ci ritroviamo ad avere a che fare.

12-benefici-yoga

I 12 benefici dello yoga sul corpo e sulla mente

In questo post ti svelo 12 benefici dello yoga sul corpo e sulla mente…un ottimo articolo da cui partire per capire come funziona lo yoga

48 commenti su “Che cosa è l’Om?”

  1. GRAZIE!
    un Grazie peno di Amore
    ho finalmente capito e provato le sensazioni dell’ UAM /OM. E’ stata una bellissima sensazione, piena di Gratitudine.
    Grazie TiAmo

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      wow che bello! Grazie a te per aver scelto di provare! E’ super gratificante sapere che ti abbia lasciato questa sensazione, significa che hai praticato benissimo. Ricorda che ogni volta che senti di aver bisogno di trovare un po’ di pace interiore, ti basta ripetere qualche ooommmmm…. ed è pure gratis! Buona continuazione, un abbraccio & Namaste 🤗💚💖🙏

      Rispondi
  2. Ciao Laura io sono Cristiano posso recitare il mantra om?? Ho letto che raffigurano la trinitá induista. Mi rispondi gentilmente? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,
      Certamente, tutti possono recitare il mantra Om, senza distinzione di razza o religione.

      Seppur sia vero che il mantra Om può anche rappresentare la trinità induista, la trinità a sua volta, rappresenta il processo della vita, cioè nascita, continuità e distruzione per cui, non significa che stai recitando qualcosa appartenente ad una religione, ma si tratta solo di una simbologia.

      La ragione principale per cui lo si pronuncia, è perché le vibrazioni prodotte con la ripetizione portano benessere mentale.
      Spero di esserti stata utile e spero che ti sentirai libero di recitarlo perché è un grande strumento di benessere.

      Rispondi
  3. Compimenti per il corso davvero ben fatto e utilissimo . Dopo anni di body building sto praticando lo yoga nei giorni in cui non mi alleno e come stretching post allenamento . Mi sento rinato . Grazie per la simpatia e la dedizione che metti in ogni lezione .

    Rispondi
    • Ciao Umberto,
      chissà che muscoli che avrai! Scherzi a parte, grazie per le tue parole :)))
      E’ bello sapere che lo yoga ti fa sentire così, yeah!
      Buona continuazione ???

      Rispondi
  4. Super post , utile la spiegazione di come emettere il suono ???? aiuta a comprendere sul serio evitando di emettere suoni a caso ! ????

    Rispondi
    • Grazie mille Umberta per le tue parole,
      Buona continuazione ???

      Rispondi
  5. Bellissima spiegazione sul mantra OM siete fantastici…

    Rispondi
    • Grazie a te Marina per il tempo dedicato 🙂
      Buona continuazione

      Rispondi
  6. complmenti..bellissima spiegazione dell’OM..AUM…grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :

    Marina

    Rispondi
    • Grazie mille Marina!
      Un abbraccio e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  7. Tutto questo con una O e una M? Un’idea tramandata da chissà quante generazione e che continuerà per molte altre generazioni, con quale risultato al di là dell’idea? Grazie.

    Rispondi
  8. Laura io ti adoro. Come ho fatto a vivere fino ad oggi senza yoga….non so darmi pace 🙂

    Rispondi
    • Ciao Lucia,
      wow, grazie mille per le tue parole :)))
      Sono super felice di averti aiutata a scoprire lo yoga e sono sicura che ti porterà grosse soddisfazioni, buona continuazione e ci vediamo alla prossima ?✨?

      Rispondi
  9. Grazie mille per la chiarezza e la semplicità con cui spieghi nozioni così complesse. namastè.

    Rispondi
    • Ciao Elena,
      grazie a te per il tuo interesse, è un piacere poterti essere utile.
      Ci vediamo alla prossima 😉

      Rispondi
  10. Cara Laura,
    la tua freschezza ed il tuo entusiasmo propone una pratica dello yoga “inclusivo”.
    Continua a raccontarci dell`India, ci andai tanti anni fa ed ho ancora i colori, i profumi ed i meravigliosi sorrisi che aleggiano nella mia mente.
    Ascolta e racconta,
    Namaste dolce Laura.

    Rispondi
    • Ciao Romy,
      Grazie mille per le tue parole :))))
      Saró felice di tenerti aggiornata. Buona giornata e alla prossima 😉

      Rispondi
  11. Ottima spiegazione, grazie. Namaste’

    Rispondi
    • Grazie Gemma, è davvero un piacere :)))) Buona giornata!

      Rispondi
  12. Grazie per le tue preziose stupende spiegazioni,Namaste”ciao Laura

    Rispondi
    • Grazie a te Stefan! Buona continuazione e Namastè 😉

      Rispondi
  13. Laura sei brava in tutto….con te sto scoprendo un mondo interessate.
    Namasté

    Rispondi
    • Grazie Santa! E’ un piacere poter condividere ciò che imparo 😉

      Rispondi
  14. Grazie! AMORE E BUONA ENERGIA.

    Rispondi
    • Grazie Rocco, buona energia a te 😉

      Rispondi
  15. VERAMENTE INTERESSANTE grazie OM NAHMA SHIVAYA

    Rispondi
    • Grazie a te 🙂 Om shanti

      Rispondi
  16. Molto istruttivo. Urge approfondimento sul tantrismo…

    Rispondi
  17. Laura, questo sito é specialmente il testo sul significato di OM e meraviglioso,chiaro e soprattutto per me (che sono tedesca) molto comprensibile. Io insegno in Italia, peró il corso per diventare insegnate ho fatto in Germania. Mi mancano spesso le parole per le spiegazione in italiano. Tu/ v sei/siete un grande aiuto. Grazie infinite
    Grace

    Rispondi
    • Ciao Grace, ti ringrazio moltissimo!
      Mi fa piacere che il sito ti piaccia e che ti sia d’aiuto nel tuo insegnamento. Beh, se ti può consolare io insegno anche in spagnolo e come dici tu, spesso mi mancano le parole… ma credo che sia solo una questione di esercizio, con il tempo diventerà sempre più facile! Buona continuazione e buona giornata 🙂

      Rispondi
  18. Grazie di cuore! 🙂

    Rispondi
    • Grazie a te Valentina 😉

      Rispondi
  19. GRazzie. Magnifico testo. Complimenti

    Rispondi
    • Ciao Rebecca, grazie a te per averlo letto 😉

      Rispondi
    • Ciao Giuseppe, grazie a te!

      Rispondi
  20. Grazie, sei molto chiara in queste importanti spiegazioni

    Rispondi
    • Grazie Gabry… cerco di fare il possibile 😉 Buona continuazione e buon yoga! Namaste

      Rispondi
  21. Om
    Grazie Laura per la tua dotta e minuziosa condivisione
    Om

    Rispondi
    • Grazie a te Gianna per averlo letto, buona giornata, Namaste 😉

      Rispondi
  22. Veramente grazie! Chiaro e appassionante: hai parlato alla mia mente e al mio cuore!

    Rispondi
    • Grazie Katia mi fa davvero molto piacere, buona giornata e Namaste 😉

      Rispondi
  23. Un fulmine a ciel sereno……stupendo!!!! Grazie!!!!♥♥namaste!!

    Rispondi
    • Wow addirittura?! Grazie mille Daniela, mi fa super piacere 😉 Namaste

      Rispondi
  24. Bellissimo articolo. Veramente molto chiaro e utile. E quando si parla di mantra, la chiarezza è, a dir poco, indispensabile.
    Brava!

    Rispondi
    • Grazie mille a te per averlo letto! Buona continuazione 😉

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.