Aggiornato il 04/03/2025
Indice dei Contenuti
I chakra sono centri energetici situati lungo la colonna vertebrale che influenzano il nostro equilibrio fisico, emotivo e spirituale.
Ognuno di essi è associato a specifiche funzioni e qualità che contribuiscono al nostro benessere generale.
Se vuoi approfondire il sistema dei chakra nel suo insieme, ti suggeriamo di leggere l’articolo Chakra: cosa sono e quali sono i 7 principali
In questo articolo esploreremo il quarto chakra, noto come Anahata o chakra del cuore, il suo legame con l’amore, la compassione e l’equilibrio emotivo, e come possiamo armonizzarlo nella nostra vita quotidiana.
Vedremo quali sono le sue caratteristiche principali, il suo simbolismo e alcuni consigli pratici per rafforzare e riequilibrare la sua energia.
Quarto chakra: che cos’è Anahata e dove si trova
Il quarto chakra è chiamato in sanscrito Anahata, che significa “non colpito”.
Si trova al centro del petto, all’altezza del cuore, e per questo motivo è chiamato anche chakra del cuore.
Esso rappresenta il centro dell’intero sistema energetico dei chakra, infatti collega i tre centri inferiori, legati maggiormente agli aspetti materiali, con i tre chakra superiori, di tipo più mentale e spirituale, legati all’intuizione e al pensiero.
La funzione di questo centro energetico è quella di donarci la capacità di esprimere amore puro e incondizionato e compassione.
Il suo colore è il verde, la cui simbologia rimanda all’equilibrio fatto di amore e armonia. Non a caso si dice “verde speranza”, in quanto questo colore è solitamente portatore di qualcosa di buono e migliore, spinto dall’intenzione dell’amore.
La ghiandola endocrina associata a questo chakra è il timo, e questo centro energetico regola le attività dei polmoni, cuore, sistema circolatorio e respiratorio.
Lavorare con il Quarto Chakra significa imparare a costruire una relazione sana e consapevole con noi stessi e con gli altri, spinta dalla forza universale dell’Amore.
Da un punto di vista evolutivo Anahata si sviluppa dai 4 ai 7 anni e il suo compito è la formazione dell’identità sociale, lo sviluppo dell’altruismo e della formazione delle relazioni, attraverso l’amore per se stessi e gli altri.
La sua identità è un’identità sociale, il cui compito è l’autoaccettazione e l’accettazione degli altri.
Caratteristiche principali:
- Significato del nome: non colpito, non danneggiato
- Zona corrispondente: Sopra il cuore, al centro del petto
- Parti del corpo: cuore, polmoni, circolazione, sangue, pelle, mani, braccia, parte superiore della schiena
- Ghiandola corrispondente: timo
- Colore: verde
- Mantra: Yam
- Elemento: Aria
- Funzione: Amore incondizionato
- Bloccato dal: Dolore
- Diritti fondamentali: Amare ed essere amati
- Animali simbolici: antilope, uccelli
- Cristalli: quarzo rosa, tormalina anguria
- Aspetti interiori positivi: amore per se stessi e per il prossimo, calore umano, tolleranza, apertura
- Aspetti interiori negativi: altezzosità, freddezza, durezza
- Disturbi fisici: disturbi cardiaci, pressione alta e/o bassa, malattie polmonari, disturbi respiratori dolori alle vertebre toraciche e/o spalle
- Disturbi psichici: freddezza di sentimenti, solitudine, isolamento, apatia
- Affermazione: Io amo, apro il mio cuore per dare e ricevere amore
Benefici di un quarto chakra in equilibrio
Gli aspetti in cui l’influenza del Chakra del Cuore è maggiore equilibrio, amore e relazioni, e sono proprio questi gli aspetti da tenere in considerazione per definire una persona con un quarto chakra equilibrato.
Una persona che ha questo chakra in equilibrio in genere ha sviluppato un profondo amore per se stesso, che gli permette di creare delle relazioni esterne sane e consapevoli, basate sull’empatia e sulla compassione.
È una persona in grado di mantenere un equilibrio interno tra tutte le sue parti, tra cui maschile e femminile, che convivono in armonia, grazie alla capacità di riflessione ed autoanalisi.
Questo mette le basi per relazioni stabili, basate sul rispetto e la libertà reciproca.
È una persona che risulta pacifica, aperta, altruista e capace di amare incondizionatamente, cioè che ama senza dipendere da una qualche forma di reciprocità o di scambio, e che è capace di perdonare.
Quarto chakra in disequilibrio: sintomi e cause principali
Uno squilibrio del quarto chakra, Anahata, può manifestarsi a livello fisico, emotivo e relazionale.
Dal punto di vista fisico, può essere associato a disturbi cardiaci, circolatori e respiratori, come asma o tensione nella zona del petto.
Sul piano emotivo e relazionale, le difficoltà possono variare tra due estremi: da un lato, un’eccessiva dipendenza affettiva, dall’altro una chiusura emotiva e un’incapacità di esprimere amore. Alcune persone possono avere difficoltà a fidarsi degli altri, temendo il rifiuto o la sofferenza, mentre altre possono sviluppare un attaccamento ossessivo, cercando continuamente conferme e attenzioni.
Ma cosa porta un quarto chakra a disequilibrarsi?
Alla base di ogni manifestazione di disequilibrio del chakra del cuore c’è in genere una mancanza di amore per se stessi.
Questa mancanza di amore è spesso dovuta al concetto di amore distorto che si è registrato da bambini, prendendo esempio dalla realtà familiare vissuta e dalle dinamiche relazionali.
Un esempio possono essere le punizioni, che spesso vengono giustificate dicendo che viene fatto per il bene del bambino, che non capendo la situazione, registra questo fatto come un concetto distorto di amore, mettendo le basi per relazioni di abuso.
Questo chakra è fortemente influenzato dalle relazioni primarie con il padre e la madre, che vengono interiorizzate e che andranno a influenzare il proprio rapporto con tutta la mascolinità e femminilità in generale,
Infine, gli eventi della vita ed il loro turbinio di relazioni affettiva che gli ruota attorno, come la relazione con il proprio partner ed anche le relazioni verso tutte le persone alle quali manifestiamo amore ed affetto, come i nostri familiari, amici, animali domestici ecc.. influiscono a mantenere o meno questo centro energetico in equilibrio.
Funzionamento eccessivo del quarto chakra
Come si manifesta
Un eccesso di energia nel quarto chakra può portare a una visione distorta dell’amore, caratterizzata da attaccamento ossessivo e sacrificio eccessivo per gli altri. Alcuni segnali comuni includono:
- Tendenza alla codipendenza
- Eccessiva empatia e identificazione con la sofferenza altrui
- Difficoltà a stabilire confini sani nelle relazioni
- Paura del rifiuto e bisogno continuo di rassicurazioni
- Gelosia e possessività
- Desiderio di “salvare” gli altri a tutti i costi.
Come intervenire
Per riequilibrare un quarto chakra in eccesso, è importante imparare a dare amore in modo sano, senza dimenticare il rispetto per sé stessi. Alcune strategie utili includono:
- Coltivare l’amore per sé stessi
- Imparare a dire di no
- Prendersi cura di sé e dedicarsi attenzioni con gentilezza
- Lavorare sulle ferite emotive del passato
- Scrivere una lista di bisogni personali, senza sentirsi in colpa
Funzionamento carente del quarto chakra
Come si manifesta
Quando l’energia del quarto chakra è insufficiente, si possono sviluppare difficoltà nell’esprimere e ricevere amore. Chi sperimenta questa condizione tende a chiudersi emotivamente e a evitare il coinvolgimento affettivo. I segnali più comuni includono:
- Difficoltà a fidarsi degli altri e paura dell’intimità
- Tendenza a isolarsi e preferire la solitudine
- Atteggiamento critico e giudicante verso sé stessi e gli altri
- Mancanza di empatia e freddezza emotiva
- Difficoltà a esprimere affetto
- Relazioni superficiali o basate su un amore condizionato
- Sensazione di vuoto interiore e chiusura del cuore
Come intervenire
Per stimolare un quarto chakra carente, è essenziale riaprire il cuore e imparare a connettersi con le emozioni in modo sicuro e positivo. Alcune strategie efficaci sono:
- Praticare la gratitudine
- Esercizi di apertura del cuore
- Lavorare sulle ferite emotive del passato
- Imparare a esprimere amore gradualmente
- Coltivare relazioni autentiche e nutrienti
Come riequilibrare il quarto chakra: 4 consigli
Potrebbe sembrare paradossale, ma è proprio l’amore l’essenza che cura e che può riequilibrare il quarto chakra. Un amore vero e puro, da donare in primis verso noi stessi.
L’amore è un sentimento che nasce dall’agire, dall’amare, per questo per riequilibrare Anahata è importante fare cose inaspettate per sé e per gli altri, spinti solo dall’atto del dare con amore senza aspettative e senza aspettarsi nulla in cambio.
Inoltre il respiro può aiutare a riequilibrare il quarto chakra, essendo una pratica che qui trova la propria sede. (Ne parleremo meglio fra poco).
Un’altra pratica molto efficace per riequilibrare questo centro energetico è il perdono. Imparare a perdonare, non giustificando o analizzando, ma lasciando andare rancore, rabbia e odio che avvelenano solo noi stessi, e vedere le cose dalla giusta prospettiva, imparando le lezioni che ogni situazione ci vuole insegnare, permette di alimentare la pace interiore e vivere più sereni e leggeri.
Certo non sono pratiche semplici e veloci, quindi ecco qualche consiglio più pratico, da poter mettere in pratica quotidianamente e fin da subito per aiutare il chakra del cuore a tornare in equilibrio:
Esercizi:
- Respiro del cuore
-
- Come eseguirlo: Siediti comodamente e appoggia una mano sul petto. Inspira profondamente dal naso, immaginando di riempire il cuore di luce verde. Espira lentamente lasciando andare le tensioni emotive. Ripeti per 5-10 minuti.
- Benefici: Aiuta a calmare le emozioni, ridurre l’ansia e aumentare la connessione con il proprio cuore.
- Quando praticarlo: Ogni giorno, specialmente nei momenti di stress emotivo o quando si avverte un senso di chiusura.
-
- Abbraccio del cuore
-
- Come eseguirlo: Incrocia le braccia e abbracciati, stringendoti con affetto. Rimani in questa posizione respirando profondamente e ripetendo mentalmente un’affermazione positiva come “Mi amo e mi accetto così come sono”.
- Benefici: Aiuta a sviluppare l’amore per sé stessi e a rafforzare il senso di sicurezza emotiva.
- Quando praticarlo: Ogni volta che ci si sente soli, insicuri o bisognosi di conforto.
-
- Posizione del ponte (Setu Bandhasana)
- Come eseguirlo: Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e appoggia i piedi a terra. Solleva il bacino mantenendo le spalle e la testa a contatto con il suolo. Respira profondamente. Per maggiori informazioni e varianti, dai un’occhiata a questa pagina.
- Benefici: Apre il chakra del cuore, migliora la circolazione e aiuta a rilasciare emozioni bloccate.
- Quando praticarlo: Al mattino o alla fine di una pratica yoga, prima del rilassamento in shavasana, per stimolare energia e apertura.
Utilizzo dei simboli:
Alcuni simboli possono aiutare a riequilibrare il quarto chakra e a sintonizzarlo sulla sua energia naturale:
- L’ antilope: rappresenta un animale con la passione e la gioia di essere vivi. Può essere disegnato oppure utilizzato attraverso una statuetta o ancora un’immagine.
- Il fiore di loto verde: simbolo di amore incondizionato e apertura, utile da visualizzare nella meditazione.
- L’elemento aria: rappresenta la leggerezza e la fluidità emotiva; praticare esercizi di respirazione aiuta a connettersi con questa energia.
Affermazioni:
Si possono utilizzare delle affermazioni per sintonizzare una frequenza equilibrato del quarto chakra, ripetendole durante la giornata o mettendo dei post-it sullo specchio del bagno o sul frigo per poterli leggere nell’arco della giornata, tra cui:
- sono degno di essere amato
- amo me stesso e gli altri
- vi è una riserva infinita di amore
- vivo in equilibrio con gli altri
- l’amore è la risposta ad ogni cosa nella vita. Ricevo e dono amore incondizionatamente e senza sforzo. Io sono Amore puro.
Altre attività:
Esistono delle attività che è possibile fare e che ci possono aiutare a riportare Anahata in equilibrio, tra cui:
- Immergersi nella natura: camminare in boschi, prati o giardini aiuta a riconnettersi con l’energia del cuore e ad assorbire la vibrazione curativa del colore verde.
- Trattarsi con gentilezza: concedersi un massaggio, praticare cure ayurvediche o rituali di bellezza con amore e consapevolezza.
- Coltivare relazioni affettuose: dedicare tempo a persone care, animali domestici o prendersi cura di una pianta con amore e attenzione.
- Gesti di amore incondizionato: scrivere un messaggio gentile a qualcuno, aiutare una persona senza aspettarsi nulla in cambio o compiere atti di gentilezza spontanea.
- Utilizzare il colore verde: nella vita quotidiana è una strategia di cura molto efficace, quindi mangiando cibi verdi, indossando abiti verdi, bevendo da un bicchiere verde, arredando casa con il colore verde ( non serve dipingere completamente le pareti di casa, possono bastare dei cuscini o delle coperte, ad esempio) o circondandosi di immagini verdi.
Yoga, meditazione e mudra per il quarto chakra
Yoga
Lo yoga è un’ottima pratica per aiutarci a riequilibrare il quarto chakra, in quanto, lavorando sia a livello fisico che energetico, agisce in maniera completa, risintonizzandoci sulla giusta frequenza.
Gli asana migliori per stimolare l’energia di Anahata sono le posizioni di estensione all’indietro e che aiutano a creare una sensazione di apertura o espansione del torace.
Inoltre in quanto questo centro energetico è relazionato ai polmoni, sono molto utili anche le tecniche di controllo del respiro (Pranayama).
Infatti, se osserviamo il nostro respiro, ci rendiamo conto di quanto sia relazionato anche alle nostre emozioni, in quanto cambia a seconda del fatto che siamo spaventati, arrabbiati, innamorati, etc…
Il Pranayama, con le sue tecniche di controllo del respiro, ci può aiutare a imparare a controllare e riconoscere anche le nostre emozioni, per agire in modo più efficace e consapevole e meno reattivo.
Se vuoi approfondire, ti suggeriamo di leggere gli articoli:
Cos’è il Pranayama, come si fa e perché funziona
Perché è importante respirare correttamente…e come farlo
Meditazione:
Si può utilizzare il mantra yam e/o visualizzare il colore verde, simbolo di equilibrio, compassione, armonia, amore per la natura, salute e depurazione, che aiuta a sbloccare le proprie chiusure e ad aprirsi al mondo.
Mudra:
Lo yoga delle mani ci mette a disposizione molti mudra che agiscono a livello del cuore, come il mudra per l’elemento aria, (Vayu mudra) che è utile anche per calmare la mente ansiosa, eliminare gas intestinali, e a controllare e regolare gli squilibri ormonali.
Se vuoi passare alla pratica, srotolando il tappetino, ti consiglio di provare la lezione gratuita Mettiti a posto i Chakra, nella quale faremo un bellissimo viaggio nel corpo attraversando tutti i chakra
Test: Hai i chakra "sballati"?

Questo test, facile e divertente, ti aiuterà a comprendere come stanno i tuoi chakra
Puoi ripetere questo test tutte le volte che vorrai perché i nostri chakra, che ci piaccia o no, si sballano spesso. 🙂
Quindi, anche se leggendo il risultato ti capiterà di scoprire che hai qualche disequilibrio nei tuoi chakra, ti consiglio di evitare di rimanerne deluso o leggerlo come una carenza, ma anzi!
Prima di passare alle domande ti suggerisco di leggere l’introduzione che trovi all’inizio del test, che abbiamo scritto con l’intenzione di aiutarti a capire qual’è la natura di questo test.
Programma Yoga e Meditazione per tutti i chakra
Questo programma è ideale da fare quando senti il bisogno di “metterti a posto i chakra”.
Lo consiglio a chi sente la necessità di riportare equilibrio nei vari centri energetici, o in generale se si vuole approfondire questo argomento attraverso la pratica dello yoga.
Il programma è composto da lezioni yoga e meditazioni studiate appositamente per lavorare su un chakra specifico.
Seguendole in ordine progressivo, avrai la possibilità di compiere uno straordinario viaggio alla scoperta delle energie che scorrono all’interno del tuo corpo, e di praticare alcune delle migliori tecniche che lo yoga e la meditazione ci mettono a disposizione per prenderci cura dei chakra “sballati”.
Ogni settimana lavoreremo con un chakra differente. In questo modo, poiché ogni centro energetico è relazionato ed influenza anche gli altri, avrai la possibilità di fare un lavoro completo e bilanciato.
Per questo motivo, anche se dal test è risultato un disequilibrio di un solo chakra, per riportare armonia in quel chakra è comunque importante lavorare su tutti quanti i centri energetici.
Iscrivendoti al programma, riceverai una e-mail ogni 7 giorni, con un approfondimento sulle caratteristiche del chakra con il quale andremo a lavorare e le relative lezioni e sarai tu in base al tempo che hai a disposizione, al tuo stato d’animo, ed alle tue preferenze a decidere come, quanto e quando praticare.
Noi ti metteremo a disposizione una serie di lezioni di stili e durata differenti che potrai combinare in funzione delle tue esigenze, ad esempio:
- Hatha yoga per il primo chakra (15 min)
- Hatha yoga per il primo chakra (1 ora)
- Yin yoga per il primo chakra (1 ora)
- Meditazione per il primo chakra (10 minuti)
- Meditazione per il primo chakra (20 minuti)
- Meditazione per il primo chakra (30 minuti)
In questo modo, chakra dopo chakra, settimana dopo settimana, avrai la certezza di aver fatto un lavoro completo, sia a livello fisico che mentale oltre che aver ascoltato le esigenze del tuo corpo alternando la pratica tra esercizio fisico e rilassamento.
Conclusione
Il Quarto Chakra è la sede dell’Amore incondizionato, ed anche se troppo spesso non ne siamo coscienti, ognuno di noi ha dentro di sé una fonte inesauribile di questo amore, alla quale possiamo accedere in qualsiasi momento…basta solo volerlo, lasciando da parte tutte le sovrastrutture che ci hanno insegnato e che abbiamo noi stessi creato, liberandoci della corazza che ci siamo costruiti per proteggerci.
Accettazione ed apertura sono le parole chiave per riaccendere questa fiamma dell’amore che è in ognuno di noi e che possiamo vedere e sentire in ogni cosa, animale, pianta e persino nel soffio del vento e in un raggio di sole, così come nella pioggia.
Imparare a vedere e sentire questo amore sempre e ovunque può diventare la nostra bussola costante ed aiutare gli altri a vederlo e sentirlo, essendo un esempio, la nostra missione. Magari iniziando a condividere questo articolo… con tanto amore.