Aggiornato il 28/08/2025
Indice dei Contenuti
Uno degli aspetti che più mi affascina dello strano mondo dello yoga è la sua straordinaria capacità di adattamento alle esigenze della società moderna.
Una qualità che gli ha permesso di attraversare millenni di storia e di tradizioni e, nonostante la profonda spiritualità dei suoi principi, di integrarsi nella cultura occidentale, notoriamente scettica a considerare il lato spirituale delle cose.
Io credo che questa integrazione sia avvenuta soprattutto perché lo yoga funziona, ma anche perché lo yoga ha saputo accostarsi a molte discipline moderne e grazie a questo rendersi più comprensibile anche a noi scettici occidentali.
In molti casi queste associazioni hanno a che fare con lo sport, basti pensare alle centinaia di sequenze specifiche che sono nate negli ultimi anni – yoga per il surf, per l’arrampicata, per la corsa, sup-yoga, etc. – oppure hanno a che fare con aspetti comuni della nostra società, come lo yoga della risata, yoga per bambini, yoga in gravidanza.
Oggi vi voglio parlare dell’acro yoga, o yoga acrobatico.
Che cos’è l’acro yoga
L’acro yoga, o yoga acrobatico, è una disciplina che combina yoga, massaggio thailandese e acrobatica, ovvero una serie di posizioni da eseguire in coppia.
Solitamente una lezione di acro yoga inizia con un momento di raccoglimento, che serve a promuovere la comunicazione e l’apertura verso gli altri, per poi continuare con la pratica di una serie di asana che servono a scaldare il corpo, favorire l’interiorizzazione e preparare la mente agli esercizi da svolgere in coppia.
In seguito si praticano in coppia una serie di posizioni che servono per intensificare l’allungamento e per iniziare ad entrare in contatto e acquisire fiducia col compagno.
Poi si passa alla parte più emozionante e divertente della lezione, che è l’esecuzione delle posizioni acrobatiche.
Come si pratica
Nel corso della pratica vengono identificate 3 figure:
- Flyer: ovvero la persona che rimare sospesa.
Essere sospesi significa fidarsi completamente dell’altra persona e allo stesso tempo significa credere nelle proprie capacità. Per questo l’acro yoga serve anche per sviluppare fiducia verso gli altri e verso se stessi. - Base: la persona che sorregge il flyer.
Solitamente si trova a terra, con la schiena appoggiata, le gambe e le mani verticali che fanno da appoggio e leva per il flyer. Il suo ruolo è molto importante per una buona esecuzione. È un pò come nelle costruzioni, se la base è solida, le case non cadono! - Spotter: è una persona che assiste il flyer in caso di sbilanciamenti o cadute, per evitare incidenti di percorso; lo spotter da inoltre suggerimenti per come migliorare o eseguire la posizione.
La lezione termina con una massaggio thailandese, che ha lo scopo di stimolare l’equilibrio psico fisico e ringraziare reciprocamente il proprio partner.
Benefici dell’acro yoga
Ma quali sono i benefici della pratica?
- Sviluppa il senso dell’equilibrio, e questo permette di aumentare la consapevolezza e avere un maggiore controllo a livello fisico.
- Aiuta ad aprirsi agli altri favorendo le relazioni. Acro yoga si fa in due, ciò significa che si impara a relazionarsi e a fidarsi dell’altra persona che deve sostenere il nostro corpo, sviluppando inoltre la capacità di abbandonarsi e lasciarsi andare. A differenza dello yoga tradizionale, l’acro yoga porta i praticanti a lavorare assieme, favorendo il nascere di nuove amicizie e di uno spirito di gruppo molto forte.
- Sviluppa un senso di responsabilità. In fondo non vogliamo sentirci responsabili della caduta del nostro compagno noo?…
- Permette un rilassamento profondo Il massaggio thai yoga, solitamente praticato alla fine della lezione, veniva tradizionalmente usato per fare yoga in modo passivo. È una tecnica che permette di lasciare andare le tensioni dal corpo inducendolo in uno stato di completo abbandono, permettendo il rilassamento profondo.
- Sviluppa fiducia in sé. Con l’acro yoga si inizia da subito a scoprire nuove risorse interiori che spesso rimangono inutilizzate. Si scopre che il corpo è in grado di fare cose che nemmeno pensavamo di poter fare e ne consegue anche un aumento dell’autostima.
L’acro yoga è una disciplina molto coinvolgente, che andrebbe praticata come integrazione alla pratica individuale dello yoga, in quanto sono necessari una buona elasticità e una certa dimestichezza con lo yoga.
Le posizioni infatti sono abbastanza impegnative, e senza una adeguata preparazione il rischio è quello di uscirne spaccati in due anziché entusiasti e carichi!
In ogni caso, se ti affidi ad un insegnante qualificato, anche se non ti senti particolarmente pronto o sufficientemente flessibile, verrai guidato nella pratica nel rispetto dei limiti del tuo corpo.
Io ho avuto modo di provare a fare acro yoga a Lanzarote, e devo dire che sono rimasta super entusiasta perché ho scoperto che anche posizioni che in realtà potrebbero sembrare super complicate, sistemando bene i punti di appoggio, si possono eseguire facilmente.
Se ti interessa approfondire l’argomento, un’importante scuola di riferimento europea è AcroYogaMontreal, mentre in Italia Yoga acrobatico offre corsi ed una serie di workshop in diverse città.
Surfando sul web ho trovato una splendida dimostrazione di acro yoga; come si suol dire in questi casi: don’t try this at home!
La coppia nel video pratica ad un livello molto avanzato, e per raggiungere la loro coordinazione ed elasticità nei movimenti servono anni di pratica e dedizione… ma ciò non toglie che anche le posizioni più semplici ci possano regalare delle sensazioni molto simili!
Keep riding!