Posizione del Cane a testa in giù

Nome sanscrito:

Adho Mukha Svanasana

Significato e simbologia:

Il nome sanscrito “Adho Mukha Svanasana” si traduce letteralmente come “Cane con la faccia rivolta verso il basso”, dove “Adho” significa “verso il basso”, “Mukha” significa “faccia” e “Svana” significa “cane”.

Simbolicamente, questa posizione rappresenta la flessibilità e l’adattabilità e ricorda il modo in cui i cani sono soliti stirarsi dopo una pennichella.

Nel mito indiano il cane è spesso associato alla fedeltà e alla lealtà, e la posizione del cane a testa in giù richiama la sua capacità di piegarsi e adattarsi alle circostanze. Questa asana inoltre richiede una forte connessione con la terra, simboleggiando la stabilità e la forza interiore.

Come fare:

  • Portati a quattro zampe con le ginocchia separate alla larghezza dei fianchi e leggermente più indietro rispetto al bacino e le punte delle dita dei piedi appoggiate al pavimento. Le braccia sono dritte sotto le spalle. Le dita delle mani ben separate ed appoggiate saldamente al suolo. Il dito indice è sulla stessa linea delle ginocchia o leggermente più aperto verso l’esterno, (per favorire la rotazione esterna delle spalle). La testa è allineata con la colonna e lo sguardo rivolto verso il basso.
  • Inspira, ed espirando, mantenendo la pressione sui palmi delle mani che spingono verso terra, specialmente sul dito indice e pollice, sposta il bacino verso i talloni, per poter distendere completamente le braccia e sollevare il bacino verso l’alto. Mantieni le gambe piegate e ricerca l’allungamento della colonna vertebrale in una linea retta che va dalla testa al coccige, proiettando il coccige verso l’alto e mantenendo la testa rilassata in linea con la colonna con lo sguardo verso i piedi
  • Ruota i gomiti verso il basso in modo che le spalle possano ruotare esternamente e permettere alle scapole di allontanarsi tra loro
  • Spingi leggermente l’addome in dentro attivando i muscoli addominali. Il peso del corpo è distribuito uniformemente sulle piante dei piedi e sulle mani che appoggiano saldamente al suolo
  • Inspira, ed espirando distendi le gambe avvicinando o appoggiando i talloni al pavimento. Verifica che i piedi siano alla larghezza dei fianchi
  • Spingi le cosce all’indietro attivando i muscoli posteriori della gamba (ischiocrurali) Ruota leggermente le cosce verso l’interno per favorire la proiezione del bacino in alto e indietro
  • Mantieni il peso del corpo ben distribuito sulle mani e sui piedi.
  • Rimani nella posizione per qualche respiro, dai trenta secondi ad un minuto.
  • Per uscire dalla posizione, espirando piega le ginocchia, siediti tra i talloni e rilassati qualche minuto nella posizione del bambino (Balasana)
  • Se fai parte degli abbonati a Yoga n’ Ride, prova il videotutorial: Posizione del cane a testa in giù

Varianti:

variante posizione cane a testa in giù

  • Mantieni le ginocchia piegate. Questa variante è eccellente per permettere alla schiena di allungarsi e scaricare uniformemente il peso del corpo su gambe e braccia
  • Dalla posizione in piedi, flettiti in avanti, appoggiando le mani su di un tavolo o sullo schienale di una sedia. Cammina indietro per distendere le braccia fino a quando il corpo forma un angolo retto. Nella posizione finale le braccia sono allungate, la schiena dritta e la testa in linea con la colonna. Le gambe perpendicolari al pavimento con i piedi che appoggiano saldamente al suolo.
  • Per alleggerire il carico sui polsi, arrotola una salvietta oppure il vertice del tappetino ed utilizzarlo come appoggio per le mani
  • Con un blocco o un cuscino appoggiato sotto la testa. Questa posizione è consigliata in caso di alta pressione
  • Solleva una gamba verso l’alto, mantenendo l’equilibrio, ritorna e ripeti dall’altra parte.
  • Con una mano che afferra la caviglia opposta o la stessa caviglia.
  • Con una gamba sollevata verso l’alto ed il piede piegato verso la schiena

Consigli:

  • Inizialmente è piuttosto comune e normale che i talloni non appoggino al pavimento. Ricorda che non è indispensabile in quanto la posizione apporta gli stessi benefici anche se i talloni non toccano al suolo. Lo scopo della posizione è allungare la colonna vertebrale, pertanto, assicurati di mantenere le ginocchia ben piegate e di ricercare l’allungamento della colonna piuttosto che spingere i talloni al pavimento
  • In caso di iperflessibilità, è importante mantenere l’allineamento di gambe e braccia considerando che il corpo dovrebbe formare una specie di triangolo. Per evitare di iperestendere ginocchia e gomiti, può essere di aiuto piegarli leggermente.
  • Se senti troppa tensione nel retro delle gambe, piega le ginocchia quanto necessario
  • Se avverti molto peso e carico sulle spalle e sulle braccia pur mantenendo le ginocchia bien piegate, esegui la variante utilizzando un tavolo o una sedia, come spiegato precedentemente
  • Mantieni le spalle rilassate, allungando e rilassando il collo evitando di incassarlo nelle spalle
  • Assicurati che le mani siano correttamente appoggiate al pavimento

Benefici:

  • Allunga e distende la colonna vertebrale
  • Allunga i muscoli delle spalle, i tendini delle ginocchia, polpacci.
  • Rende flessibili e agili le caviglie
  • Rinforza braccia e gambe.
  • Migliora la digestione.
  • Allevia i dolori alla schiena.
  • Allevia mal di testa, insonnia, stanchezza.
  • Contribuisce a prevenire l’osteoporosi

Chakra:

  • Primo chakra
  • Terzo chakra
  • Settimo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Gravidanza
  • Pressione alta
  • Problemi o lesioni a spalle, schiena, collo
  • Sindrome del tunnel carpale

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Per approfondire:

Cane a testa in giù: come farlo e perché fa bene

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.