Posizione del Leone
- Nome sanscrito
- Significato e simbologia
- Come fare
- Varianti
- Consigli
- Benefici
- Chakra
- Controindicazioni e/o limitazioni
- In quale lezione puoi provare questa posizione
Nome sanscrito:
Simhasana
Significato e simbologia:
La parola “Simha” deriva dal sanscrito e significa “leone”, mentre “asana” significa “posizione”. Quindi “Simhasana” si traduce letteralmente in “posizione del leone”.
Questo asana è chiamato così perché imita la postura di un leone ruggente. In questa posizione infatti, ci si siede con le ginocchia piegate, i piedi sotto i glutei, le mani posizionate sui ginocchia e la lingua estesa fuori dalla bocca, emettendo un ruggito simile a quello di un leone che risulta molto utile per aiutare a liberare l’energia bloccata nel fegato e nella gola.
Inoltre, poiché l’emozione della rabbia viene associata al fegato mentre, da un punto di vista energetico, la gola corrisponde al chakra della comunicazione (Vishuddha), la posizione del leone contribuisce a scaricare la rabbia ed a migliorare la comunicazione.
Come fare:
- Portati in una posizione seduta sui talloni con le ginocchia separate
- Appoggia le mani sulle ginocchia, aprendo bene le dita come se fossero degli artigli
Inspira lentamente dal naso - Espirando, buttando fuori l’aria dalla bocca emetti il suono: “ahhahahahahh”. Contemporaneamente tira fuori la lingua, incrocia gli occhi guardando tra le sopracciglia e distendi le dita delle mani, come se fossero degli artigli di un leone
- Questo rappresenta un ciclo, ripetilo dalle tre alle dieci volte
Varianti:
- In caso di ginocchia sensibili, utilizza una copertina o una salvietta ripiegate, un altro supporto morbido, oppure il tappetino doppiato, da appoggiare sotto le ginocchia
- Puoi praticare in una posizione seduta comoda a gambe incrociate
- Puoi praticare seduto/a su di una sedia, con la schiena dritta e i piedi appoggiati a terra con le gambe alla larghezza dei fianchi
Consigli:
- Evita di forzare il movimento della lingua
- Evita di forzare l’espulsione dell’aria dalla bocca. Cerca di eseguire il movimento con enfasi però evitando di esagerare e cercando di utilizzare il più possibile il diaframma per l’espulsione.
Benefici:
- Allevia le tensioni nella mandibola e nella gola
- Rilassa i muscoli del viso
- Rinforza i muscoli di collo e spalle
- Riduce la rabbia e lo stress
- Allevia i disturbi della gola secca o infiammata
- Aumenta la circolazione verso gli occhi, gola e cervello
- Migliora le funzionalità del fegato
Chakra:
- Quarto chakra
- Quinto chakra
Controindicazioni e/o limitazioni:
- Glaucoma
- Interventi recenti a gola, collo o viso