Posizione della torsione semplice da seduti

Nome sanscrito:

Bharadvajasana

Significato e simbologia:

Questa posizione prende il nome dal saggio Bharadvaja che, secondo la tradizione, era uno dei sette saggi primari.

Bharadvaja è considerato un saggio con un grande spirito di conoscenza e saggezza, e la posizione di torsione può rappresentare la ricerca della verità interiore e della saggezza attraverso l’auto-riflessione e la pratica dello yoga.

Come fare:

  • Siediti nella posizione del bastone (Dandasana), con le gambe distese e unite di fronte a te, i piedi piegati a 90° (a martello), la schiena diritta e le mani appoggiate ai lati dei fianchi
  • Sposta il peso del corpo sul gluteo destro e piega le gambe verso sinistra, avvicinando i piedi al gluteo sinistro che rimane sollevato dal suolo mentre la caviglia sinistra appoggia sull’arco del piede destro
  • Inspirando allunga la colonna verso l’alto. Ruota le spalle in alto, indietro ed in basso per permettere alle scapole di avvicinarsi verso il centro della schiena
  • Espirando, facendo partire la rotazione dalle vertebre lombari, ruota il busto verso destra ed appoggia la mano sinistra all’esterno del ginocchio destro e la mano destra a terra vicino al fianco destro per aiutarti a mantenere la torsione. Lo sguardo è rivolto verso la spalla destra, mantenendo il mento parallelo al pavimento
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto ad un minuto continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, espirando sciogli la posizione delle braccia e ritorna al centro. Rilassa le gambe e torna nella posizione iniziale del bastone (Dandasana)
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo il lato destro con il sinistro e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo.

Varianti:

variante torsione semplice da seduti

  • Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, evita di ruotare la testa ma mantienila dritta con lo sguardo di fronte a te
  • Per aiutarti a mantenere la schiena dritta, puoi utilizzare una coperta ripiegata o un altro supporto da mettere sotto il gluteo in appoggio
  • Se la posizione è troppo intensa per le ginocchia, puoi sederti con le gambe incrociate, oppure su di una sedia, e ruotare il busto da un lato e poi dall’altro
  • Per una torsione più intensa, piega il braccio destro dietro la schiena e con la mano afferrare il braccio sinistro all’altezza del gomito

Consigli:

  • Nel caso in cui sia doloroso appoggiare il collo del piede sul tappetino, lo si può appoggiare sopra un supporto morbido e sottile, come una copertina
  • Mantieni la torsione adeguata al tuo corpo evitando di forzare eccessivamente. Utilizza la respirazione profonda per approfondire la posizione utilizzando ogni inspiro per allungare la colonna vertebrale verso l’alto, ed ogni espiro per indagare l’eventuale possibilità di ruotare maggiormente

Benefici:

  • Massaggia gli organi interni
  • Stimola il sistema linfatico
  • Migliora la digestione
  • Allunga e rinforza la colonna vertebrale
  • Migliora la flessibilità della colonna vertebrale
  • Rinforza anche e spalle

Chakra:

  • Primo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Mal di testa
  • Pressione alta o bassa

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.