Posizione del Bastone

Nome sanscrito:

Dandasana

Significato e simbologia:

Il nome Dandasana deriva dalla combinazione di due parole sanscrite: “Danda” che significa “bastone” e “Asana” che significa “posizione”. La posizione viene quindi tradotta come “Posizione del bastone”.

Come un bastone che regge il peso del corpo, questo asana richiede stabilità e forza nella colonna vertebrale e nei muscoli delle gambe per essere mantenuta. Inoltre, la posizione del bastone richiede un allineamento preciso del corpo, rappresentando l’equilibrio tra la stabilità e la flessibilità.

Come fare:

  • Portati nella posizione seduta con le gambe unite e distese davanti a te
  • Appoggia bene i glutei al pavimento, aiutandoti anche con le mani, spostandoli verso l’esterno per fare in modo che gli ischi appoggino saldamente al pavimento così che la colonna vertebrale possa essere dritta e stabile
  • Mantieni la schiena allungata, lo sguardo dritto davanti a te ed il mento parallelo al suolo
  • Appoggia le mani al pavimento al lato del corpo, vicino ai fianchi
  • Inspira, ed espirando premi le mani al pavimento in modo ricercare l’allungamento della colonna vertebrale verso l’alto con ogni espirazione
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto a due minuti continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, espirando lascia andare la pressione delle mani al pavimento

Varianti:

  • Appoggia una coperta ripiegata (o un blocco yoga) sotto i glutei per fare in modo che il bacino sia più alto rispetto al livello delle ginocchia. Questo ti permetterà di mantenere più facilmente la schiena dritta
  • In caso che le braccia dritte non appoggino al pavimento, appoggia un blocco yoga o un supporto rigido sotto le mani
  • Mantieni le gambe leggermente divaricate e le braccia dritte, allungate sopra la testa
  • Appoggia una coperta arrotolata (o un tappetino sotto le ginocchia)
  • Appoggia dita delle mani dietro la schiena per aiutarti a mantenere il petto in apertura evitando di chiudere le spalle
  • Aggancia le mani dietro la schiena

Consigli:

  • Mantieni le spalle rilassate, evitando di incassarle nel collo
  • Avvicina le scapole per ricercare una leggera apertura del petto
  • Mantieni gli addominali attivi
  • Attiva muladhara e uddiyana bandha
  • Ruota leggermente le cosce verso l’interno
  • Se avverti troppa tensione nella parte posteriore delle cosce, piega leggermente le ginocchia e siediti sopra una copertina per fare in modo che il bacino sia più alto rispetto al livello delle ginocchia
  • Evita di chiudere il torace e curvare la schiena
  • Controlla se la parte lombare si curva (sia indietro che in avanti) ed utilizza gli addominali per mantenerla neutra ed allungata

Benefici:

  • Corregge i difetti posturali
  • Tonifica i muscoli addominali
  • Migliora la circolazione
  • Rafforza gambe, busto, braccia e colonna vertebrale
  • Crea spazio intervertebrale

Chakra:

  • Primo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni alle ginocchia che creano impossibilità di mantenere le gambe distese
  • Rigidità nella parte posteriore delle cosce, eseguire la variante sedendosi su un supporto e mantenendo le ginocchia piegate

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

15-giorni-free

Accedi GRATIS per 15 giorni a tutti i contenuti riservati di Yoga n' Ride

Questa iscrizione gratuita ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.