Posizione del Bastone a terra

Nome sanscrito:

Chaturanga dandasana

Significato e simbologia:

Il nome Chaturanga Dandasana deriva dalla combinazione di quattro parole sanscrite: “Chatur” che significa “quattro”, “Anga” che significa “parte del corpo”, “Danda” che significa “bastone” e “Asana” che significa “posizione”.

La posizione viene quindi tradotta come “Posizione del bastone a quattro parti del corpo”.

Rappresenta la forza, la stabilità e il controllo. Questo asana richiede una grande forza nella parte superiore del corpo, in particolar modo nei muscoli delle braccia, del petto e delle spalle, per mantenere il corpo parallelo al pavimento.

Inoltre, la posizione richiede stabilità nella zona dell’addome, aiutando a sviluppare un forte controllo sulla posizione del corpo e stimolando il chakra del plesso solare, corrispondente al nostro potere personale.

La posizione del bastone a terra può rappresentare anche il potere interiore e il controllo mentale, aiutando a trovare la forza interiore necessaria per affrontare le sfide quotidiane e superare gli ostacoli.

Come fare:

  • Portati nella posizione del cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana)
  • Espirando, porta il peso del corpo in avanti ed entra nella posizione della panca
  • Inspirando controlla l’allineamento di polsi, braccia e spalle assicurandoti che siano perpendicolari al pavimento ed attiva gli addominali per mantenere la schiena dritta ed il corpo allineato
  • Espirando, sposta leggermente il peso del corpo in avanti. Piega le braccia per avvicinare il petto al pavimento senza toccarlo. Mantieni le spalle all’altezza o sopra il livello dei gomiti.
  • I gomiti sono vicini al busto e piegati a 90°. La testa è in linea con la colonna vertebrale e lo sguardo rivolto verso il pavimento.
  • Mantieni la posizione per mezzo minuto respirando gradualmente, poi aumenta gradualmente fino ad un minuto
  • Per uscire dalla posizione, espirando, scendi completamente con il busto al pavimento per poter appoggiare tutto il corpo a terra

Varianti:

variante posizione bastone a terra

  • Mantieni le ginocchia appoggiate al pavimento
  • Solleva una gamba

Consigli:

  • Contrai i muscoli dei glutei e attiva gli addominali per avere maggiore stabilità
  • Spingi i talloni indietro
  • Attiva Uddiyana bandha
  • Assicurati che il bacino sia in linea con la colonna, ne troppo giù e nemmeno troppo su
  • Spingi sui palmi delle mani per assicurarti di distanziare le scapole tra loro
  • Evita di aprire i gomiti verso l’esterno, ma assicurati che siano ben vicini al busto
  • Allunga e rilassa il collo evitando di incassarlo nelle spalle
  • Evita di trattenere il respiro

Benefici:

  • Rafforza spalle, braccia e polsi
  • Tonifica gambe e addominali
  • Migliora la postura
  • Crea forza nel corpo
  • Rafforza la stabilità
  • Migliora la concentrazione

Chakra:

  • Primo chakra
  • Terzo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Sindrome del tunnel carpale (appoggia una coperta ripiegata o un apposito supporto sotto il polso)
  • Dolore o lesioni a spalle
  • Dolore o lesioni alle braccia
  • Dolore o lesioni ai polsi
  • Lesioni alla zona lombare
  • Gravidanza

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.