Posizione dell’Angolo laterale

Nome sanscrito:

Utthita Parsvakonasana

Significato e simbologia:

Il nome Utthita Parsvakonasana deriva dalla combinazione di tre parole sanscrite: “Utthita” che significa “esteso”, “Parsva” che significa “lato” e “Kona” che significa “angolo”.

La posizione viene quindi tradotta come “Estensione dell’angolo laterale”.

Simbolicamente, la posizione dell’angolo laterale rappresenta l’equilibrio e la stabilità. Quando ci pieghiamo lateralmente, il nostro corpo si apre ad una direzione diversa rispetto alla posizione eretta, eppure dobbiamo rimanere saldi e stabili, mantenendo il nostro equilibrio mentale e fisico.

Ciò richiede concentrazione e resistenza, oltre ad una sensazione di apertura e espansione.

Come fare:

  • Portati in piedi, nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Inspirando, appoggia le mani sulla vita e fai un ampio passo portando indietro la gamba sinistra
  • Espirando, ruota il piede sinistro un pochino verso l’esterno (più o meno a 45º)
  • Inspirando, piega la gamba davanti a 90º, facendo in modo che sia perpendicolare con la caviglia.
  • Inspirando, piega il ginocchio destro a 90°
  • Espirando, scendi lateralmente con il busto fino ad appoggiare il palmo o la punta delle dita della mano destra all’esterno (o all’interno) della caviglia destra
  • Allunga il braccio sinistro in avanti, con il palmo della mano rivolto verso il basso
  • Mantieni la testa in linea con la colonna e lo sguardo verso l’alto.
  • Spingi sulle piante dei piedi.
  • Il torace, i fianchi e le gambe devono essere allineati
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto ad un minuto continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Inspirando, torna a sollevare il busto, appoggia le mani sulla vita e distendi la gamba davanti.
  • Espirando, fai un passo in avanti per tornare nella posizione della montagna (Tadasana).
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo la gamba destra con la sinistra e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo.

Varianti:

variante posizione angolo laterale

  • Anziché appoggiare la mano a terra, appoggiala sopra un blocco, un supporto, oppure, appoggia il gomito sopra il ginocchio
  • Mantieni il braccio allungato in alto, dritto sopra la testa
  • Appoggia la mano verso il pavimento all’interno del piede anzichè all’esterno
  • Variante dinamica con rotazione, entrato nella posizione, inspira ed espirando fai ruotare il braccio in alto all’indietro portandolo lungo i fianchi. Inspirando continua la rotazione per riportarlo al punto iniziale. Ripeti per tre o più ripetizioni e poi ripeti dalla parte opposta
  • Infila il braccio verso il pavimento facendolo passare sotto la coscia per poter agganciare l’altro braccio dietro la schiena. In questo caso, mantieni il petto in apertura

Consigli:

  • Controlla la posizione del ginocchio della gamba davanti che dovrebbe essere piegato a 90º e perpendicolare alla caviglia
  • Puoi appoggiare il tallone della gamba dietro ad una parete per aiutarti a mantenere l’equilibrio
  • Evita di scendere con il busto in avanti, ma cerca di mantenere una linea retta tra la gamba, i fianchi ed il busto
  • Evita di tenere le spalle tese e alzate vicino alle orecchie
  • Evita di sollevare il tallone della gamba dietro e assicurati che tutta la pianta del piede appoggi al pavimento

Benefici:

  • Riduce il grasso attorno alla vita ed ai fianchi
  • Rinforza e tonifica gambe, ginocchia e caviglie
  • Contribuisce ad alleviare il dolore artritico
  • Aiuta la digestione
  • Aumenta l’attività peristaltica
  • Allevia e previene i sintomi della sciatalgia
  • Aumenta la capacità polmonare e la resistenza fisica

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Quarto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Se soffri di cervicalgia, evita di ruotare la testa verso l’alto. Mantienila in linea con la colonna oppure dirigi lo sguardo in basso.
  • Se hai problemi alle spalle e collo, evita di allungare il braccio verso l’alto, ma appoggia la mano al fianco

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.