Autore: Laura

Posizione di torsione a terra del ventre

Nome sanscrito:

Jathara Parivartanasana

Significato e simbologia:

La parola sanscrita “Jathara” significa “ventre” e “Parivartana” significa “rotazione”. Quindi, “Jathara Parivartanasana” può essere tradotto letteralmente come “posizione di rotazione del ventre” o “posizione di torsione del ventre”.

In questo caso, “Jathara” potrebbe anche essere interpretato come “focolare” o “centro”, e “Parivartana” come “trasformazione” o “cambiamento”.

Quindi, in un senso più ampio, la posizione di torsione a terra del ventre ruotato potrebbe essere interpretata come una posizione che aiuta a trasformare e purificare il centro energetico del corpo, contribuendo così al benessere generale.

Le posizioni di torsione, infatti, vengono considerate “depurative” in quanto favoriscono l’eliminazione delle tossine dal corpo, contribuendo così alla purificazione del sistema digestivo e dell’organismo nel suo complesso.

Come fare:

  • Sdraiati sul pavimento a pancia in su, come se fossi nella posizione del cadavere (Shavasana)
  • Inspirando solleva e allunga le braccia oltre la testa
  • Espirando, piega e abbraccia entrambe le gambe al petto
  • Inspirando apri le braccia all’altezza delle spalle con i palmi delle mani rivolti verso l’alto
  • Espirando fai scendere le ginocchia da un lato verso il pavimento e contemporaneamente ruota la testa dalla parte opposta
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto fino a tre minuti continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, inspirando riporta la testa, ed una gamba alla volta al centro
  • Ripeti dall’altro lato, scendendo dalla parte opposta e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo

Varianti:

variante torsione ventre

  • Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, evita di ruotare la testa, ma mantienila in linea con la colonna vertebrale con lo sguardo rivolto verso l’alto
  • Per facilitare la posizione e ridurre la compressione nelle vertebre, appoggia a blocco yoga (o un altro supporto) tra le ginocchia oppure sotto le ginocchia
  • Per rendere la posizione dinamica: con l’inspiro porta le gambe al centro, espirando, falle scendere verso il pavimento
  • Piega le braccia ed intreccia le dita delle mani sotto la testa
  • Per una torsione meno intensa, e/o in caso di dolori o patologie alla colonna vertebrale, appoggia le piante dei piedi al pavimento, poi fai scendere le ginocchia lateralmente
  • Mantieni la gamba che sta sotto distesa e piega portando il ginocchio verso il pavimento solamente della gamba che sta sopra
  • Invece di mantenere le gambe piegate a 90° al pavimento, distendile lateralmente, in modo da toccare le punte dei piedi con la mano

Consigli:

  • Spingi sulle braccia e sulla spalle in modo da creare una pressione che ti permette di avvicinare le scapole verso il centro della schiena
  • Se entrambe le spalle non appoggiano al pavimento, puoi ridurre la torsione delle gambe, appoggiando un blocco yoga e/o altro supporto sotto le ginocchia
  • La posizione delle gambe determina l’intensità della torsione. Più le ginocchia saranno verso le braccia, maggiore sarà l’intensità. Al contrario, più le ginocchia saranno distanti dalle braccia, minore sarà l’azione di torsione nella colonna vertebrale. Sperimenta diverse posizioni delle gambe, spostando le ginocchia anche solo di qualche centimetro e pratica la posizione ideale per la tua colonna vertebrale, evitando di forzare

Benefici:

  • Rilassa la colonna vertebrale
  • Tonifica gli addominali
  • Migliora la digestione e circolazione
  • Rinforza la zona lombare
  • Apre le anche e il torace

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Quinto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Problemi alle spalle
  • Mal di testa
  • Pressione alta o bassa

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.