Autore: Laura

Posizione dell’Allungamento laterale intenso

Nome sanscrito:

Parsvottanasana

Significato e simbologia:

Il nome Parsvottanasana deriva dalla combinazione di due parole sanscrite: “Parsva” che significa “lato” e “Utthana” che significa “intenso allungamento”.

Simbolicamente, la posizione dell’allungamento laterale intenso rappresenta l’apertura mentale e la flessibilità. Quando ci allunghiamo lateralmente, apriamo i lati del corpo e la nostra mente a nuove prospettive e possibilità.

Ciò che rende questa posizione “intensa” è il fatto che ci obbliga a mantenere l’allungamento per un certo periodo di tempo, sfidando la nostra resistenza mentale e fisica.

Come fare:

  • Portati in piedi nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Inspirando, spingi indietro le spalle cercando di avvicinare le scapole.
  • Espirando, gira i polsi per unire le mani nella posizione della preghiera (anjali mudra) dietro la schiena, con le dita rivolte verso l’alto
  • Inspira, espirando fai un passo indietro con la gamba sinistra, ruotando leggermente il piede sinistro verso l’esterno.
  • Mantieni il busto ruotato verso la gamba destra, i fianchi allineati ed i talloni sulla stessa linea
  • Inspirando allunga la colonna vertebrale verso l’alto alzando la testa all’indietro
  • Espirando, piega il busto in avanti, avvicinando ed eventualmente appoggiando la testa sul ginocchio
  • Mantieni la posizione dai venti secondi a mezzo minuto respirando normalmente
  • Per uscire dalla posizione, inspirando, utilizza i muscoli addominali per sollevare il busto.
  • Espirando, fai un passo in avanti per tornare nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo la gamba destra con la sinistra e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo.

Varianti:

variante posizione allungamento laterale intenso

  • In caso non sia possibile eseguire la posizione della preghiera (Anjali mudra), utilizza le mani per agganciare i gomiti opposti, oppure, con una mano aggancia il polso opposto.
  • Mantieni le braccia distese dietro la schiena, incrociando le dita delle mani
  • Appoggia le mani su dei blocchi posizionati a lato della gamba in avanti verso il pavimento
  • Appoggia le mani sulla coscia, mantieni la schiena dritta e la testa in linea con la colonna

Consigli:

  • Per uscire dalla posizione, piega leggermente il ginocchio della gamba davanti
  • Piegati in avanti fino a dove ti è possibile, evitando di forzare e di curvare la schiena
  • Controlla di avere sempre i piedi ben appoggiati a terra
  • Se senti troppa tensione nella parte posteriore del ginocchio della gamba avanti, piegalo leggermente
  • Mantieni le spalle rilassate e aperte
  • Evita di incassare il collo nelle spalle
  • Controlla che il bacino sia allineato e perpendicolare alla gamba davanti per tutta la durata della posizione
  • Evita di alzare il tallone della gamba dietro dal pavimento

Benefici:

  • Toglie la rigidezza delle gambe e dei muscoli delle anche
  • Migliora la digestione
  • Quando la testa appoggia sul ginocchio, gli organi dell’addome vengono contratti e tonificati
  • Corregge le spalle chiuse e in avanti
  • Allunga la colonna vertebrale
  • Allunga i muscoli ischio crurali
  • Migliora la flessibilità nei polsi (nel caso si esegue pramasana)

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Settimo chakra (se la testa appoggia sulle ginocchia)

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Evitare in caso di gravidanza per la compressione della pancia contro la gamba
  • Se soffri di cervicalgia, prima di scendere con il busto in avanti, evita di piegare la testa all’indietro.

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.