Posizione del Triangolo

Nome sanscrito:

Trikonasana

Significato e simbologia:

La parola “Trikonasana” è composta da due parole sanscrite: “trikona”, che significa “triangolo”, e “asana”, che significa “posizione” o “postura”. Quindi, “Trikonasana” significa letteralmente “posizione del triangolo”.

La posizione del Triangolo, è così chiamata proprio perché la postura del corpo durante la sua esecuzione richiama la forma di un triangolo equilatero, con le gambe e le braccia come se fossero i lati del triangolo.

Come fare:

  • Portati in piedi nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Inspirando, appoggia le mani sulla vita e separa le gambe di più della larghezza delle spalle, circa un metro
  • Espirando, ruota il piede destro in avanti (a 90°) ed il piede sinistro leggermente verso l’interno (circa 60°). Il tallone del piede davanti dovrebbe essere sulla stessa linea dell’arcata plantare del piede dietro
  • Inspirando, solleva le braccia all’altezza delle spalle con i palmi delle mani rivolti verso il basso
  • Espirando, allunga il braccio destro in avanti fino a dove ti è possibile, poi, scendi con il busto lateralmente verso la gamba davanti
  • Appoggia le dita delle mani al pavimento, all’interno (o all’esterno) del piede
  • Il braccio sinistro è disteso verso l’alto, sulla stessa linea del braccio destro, con il palmo della mano rivolto verso l’interno
  • Ruota la testa per guardare la mano che sta in alto, cercando di mantenerla in linea con la colonna vertebrale
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto ad un minuto continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, inspirando utilizza gli addominali per aiutarti a sollevare il busto. Espirando, rilassa le braccia, unisci le gambe per tornare nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo la gamba ed il braccio destro con gamba e braccio sinistro, e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo

Varianti:

variante posizione triangolo

  • Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, evita di ruotare la testa verso l’alto, ma mantienila dritta con lo sguardo di fronte a te, oppure verso il pavimento
  • Per aiutarti a scendere lateralmente con il busto, appoggia la mano sopra uno o più blocchi yoga, posizionati internamente, oppure esternamente al piede davanti. In alternativa, si può appoggiare la mano sulla coscia, sul polpaccio, o dove ti risulta comodo
  • Per aiutarti a mantenere la stabilità e l’equilibrio, puoi appoggiare il tallone della gamba dietro ad una parete
  • Variante più difficile, la posizione del triangolo esteso (Utthita Trikonasana), le gambe sono più allargate e la mano va appoggiata a terra all’esterno del piede davanti
  • Se senti troppa tensione nella parte posteriore della coscia della gamba davanti, puoi piegare leggermente il ginocchio

Consigli:

  • Mantieni le gambe attive spingendo saldamente le piante dei piedi al pavimento e sollevando la rotula della gamba davanti verso l’alto. Durante l’esecuzione di questo movimento, evita però di iperstendere il ginocchio contraendolo eccessivamente, considera che è sufficiente una leggera attivazione
  • Controlla che i fianchi siano paralleli al pavimento e non ruotati. Per verificarlo o per abituarti alla posizione, puoi praticare vicino ad una parete facendo in modo che quando scendi con il busto, entrambi i glutei rimangano appoggiati alla parete
  • Evita di forzare la posizione volendo arrivare a tutti i costi ad appoggiare la mano al pavimento perdendo l’allineamento della colonna. E’ preferibile scendere gradualmente, anche di poco, ma evitare di scendere con il busto in avanti e cercando di mantenerlo sulla stessa linea delle gambe
  • Per aiutarti a mantenere l’allineamento del busto, è preferibile appoggiare la mano all’esterno del piede davanti
  • Verifica che il piede dietro sia completamente appoggiato al suolo. La tendenza è quella di sollevarne il bordo esterno. Sistema bene l’angolatura del piede, riducendola se necessario per poter esercitare una pressione al suolo specialmente con il bordo esterno del piede
  • Allunga e rilassa il collo evitando di incassarlo nelle spalle
  • Evita di trattenere il respiro

Benefici:

  • Aumenta la flessibilità della colonna vertebrale
  • Allunga e rinforza i muscoli delle gambe
  • Apre il torace, le spalle e le anche
  • Migliora la digestione e la circolazione
  • Allevia i sintomi della sciatica
  • Allevia i sintomi della menopausa
  • Migliora l’equilibrio e la postura

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Ernia al disco
  • Patologia addominali
  • Pressione alta o bassa
  • Problemi al collo
  • Mal di testa
  • Gravidanza
  • Disturbi cardiaci

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.