Autore: Laura

Torsione dinamica della colonna vertebrale

Nome sanscrito:

Gatyatmak meru vakrasana

Significato e simbologia:

La parola “Gatyatmak” in sanscrito, significa “dinamico” o “in movimento”;
“Meru” si riferisce alla colonna vertebrale, e può anche essere interpretato in relazione al Monte Meru, una montagna sacra nella mitologia induista che rappresenta l’asse del mondo. Infine, “Vakra” significa “torto” o “curvo” ed “Asana” significa “posizione”.

Protendendosi verso il cielo, il monte Meru rappresenta quell’asse ideale che unisce la sfera sotterranea a quella celeste, così come la colonna vertebrale nell’essere umano, può rappresentare quella stessa connessione.

La torsione della colonna vertebrale può aiutare a sbloccare l’energia nella zona del chakra manipura, situata nell’area dell’addome, e favorire il risalire del flusso di energia vitale attraverso la colonna vertebrale verso i centri energetici superiori, agevolando quindi la connessione tra terra e cielo.

Questa posizione, che si esegue in modo dinamico, fa parte del gruppo di asana per lo “sblocco energetico” (Pawanmuktasana parte 3) descritti nel libro: Asana, Pranayama, Mudra Bandha del maestro Swami Satyananda Saraswati.

Come fare:

  • Siedi a terra con le gambe distese di fronte a te e separate un po’ di più rispetto alla larghezza dei fianchi ed i piedi piegati a 90° (a martello). Le mani sono appoggiate ai lati del bacino, la testa ed il busto rivolti in avanti.
  • Inspirando, apri e solleva le braccia all’altezza delle spalle
  • Espirando, facendo partire la rotazione dalle vertebre lombari e mantenendo le braccia sulla stessa linea, ruota e piega leggermente il busto in avanti verso destra, avvicinando la mano sinistra al piede opposto (destro). Dirigi lo sguardo ruotando la testa verso la mano che sta dietro (destra).
  • Inspirando, torna al centro, sollevando il busto e mantenendo le braccia distese all’altezza delle spalle
  • Espirando, ripeti dalla parte opposta, ruotando il busto verso sinistra ed avvicinando la mano destra al piede sinistro. Ruota la testa indietro portando lo sguardo verso il braccio sinistro
  • Inspirando, torna al centro
  • Questo rappresente un ciclo. Ripeti dai 3 ai 6 cicli (o anche di più in base alle necessità)

Varianti:

  • Nel caso in cui i muscoli posteriori della coscia siano rigidi e/o in caso di ginocchia sensibili, mantieni le ginocchia piegate appoggiandole su di una coperta o una salvietta arrotolata
  • Appoggia una coperta ripiegata (o un blocco yoga) sotto i glutei per fare in modo che il bacino sia più alto rispetto al livello delle ginocchia. Questo ti permetterà di mantenere più facilmente la schiena dritta
  • Se soffri di dolori, lesioni al collo e/o cervicalgia, evita di ruotare la testa, ma mantieni lo sguardo dritto di fronte a te

Consigli:

  • Mantieni le spalle rilassate, evitando di incassare il collo nelle spalle, ma cercando di allontanarne le orecchie dalle spalle
  • Mantieni i muscoli addominali attivati per aiutarti a sostenere la colonna vertebrale
  • Focalizzati sul far iniziare il movimento dalla zona bassa della schiena piuttosto che dalle spalle
  • Man mano che prenderai dimestichezza con l’esercizio, puoi intensificare la velocità di esecuzione
  • Se non ti è possibile toccare le dita dei piedi con la mano, esegui la torsione arrivando solo fino a dove ti è possibile senza forzare
  • Cerca di mantenere le braccia sulla stessa linea per tutta la durata dell’esercizio.

Benefici:

  • Migliora la flessibilità della colonna vertebrale
  • Rinforza i muscoli della schiena e degli addominali
  • Stimola il sistema digestivo e può aiutare a ridurre la stitichezza
  • Migliora la circolazione sanguigna e linfatica
  • Favorisce la concentrazione e la consapevolezza del respiro

Chakra:

  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Quinto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni alla schiena o alla colonna vertebrale
  • Gravidanza
  • Ipertensione

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.