Posizione della Tigre

Nome sanscrito:

Vyaghrasana

Significato e simbologia:

La parola “Vyaghra” in sanscrito significa “tigre” e “asana” significa “posizione”. Quindi “Vyaghrasana” si traduce letteralmente in “posizione della tigre”.

Nella pratica dello yoga, la posizione della tigre (Vyaghrasana) rappresenta la forza, l’agilità e la grazia del felino.

Questo asana viene eseguito partendo dalla posizione a quattro zampe, con il braccio destro e la gamba sinistra che si estendono in modo opposto e poi si alternano con il braccio sinistro e la gamba destra.

Questo movimento imita il movimento della tigre mentre cammina o corre, il che rende la posizione associata alla fluidità e alla flessibilità.

Inoltre, la posizione della tigre è spesso associata all’apertura del chakra Manipura, il terzo chakra, che è associato alla forza, alla determinazione e alla fiducia in sé stessi. La posizione della tigre aiuta ad attivare questo chakra e a stimolare l’energia positiva in esso contenuta, aiutando così a promuovere la forza interiore, la motivazione e la determinazione.

Come fare:

  • Portati a quattro zampe con le ginocchia alla larghezza dei fianchi e le braccia dritte e perpendicolari sotto le spalle. Mantieni la testa è in linea con la colonna vertebrale
  • Le mani sono sulla stessa linea delle ginocchia, con le dita separate tra di loro e ben distribuite a terra
    Inspirando, inarca la schiena e guarda verso l’alto e contemporaneamente allunga la gamba destra indietro, piega il ginocchio e sollevala in alto, cercando di avvicinare il piede verso la testa
  • Espirando, arrotonda la schiena, spingendo l’ombelico in dentro per attivare gli addominali e stabilizzare la colonna vertebrale, e fai scendere la gamba avvicinando il ginocchio alla testa
  • Questo è un ciclo, ripeti dai tre ai dieci cicli
  • Per uscire dalla posizione, torna a quattro zampe ed entra nella posizione del bambino (Balasana) per qualche respiro
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo la gamba sinistra con la destra e ripetendo lo stesso numero di cicli su entrambi i lati

Varianti:

  • Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, durante l’inspirazione evita di ruotare eccessivamente la testa verso l’alto, ma mantieni lo sguardo di fronte.
  • In caso di ginocchia sensibili, utilizza una copertina, una salvietta ripiegate, oppure il tappetino doppiato, da appoggiare sotto le ginocchia.
  • Per alleggerire il carico sui polsi, arrotola una salvietta oppure il vertice del tappetino ed utilizzarlo come appoggio per le mani

Consigli:

  • Distribuisci bene il peso del corpo su entrambe le mani
  • Controlla l’appoggio delle mani a terra, con le dita ben separate
  • Evita di piegare i gomiti, ma accertati che le braccia siano diritte per tutto il movimento
  • Il bacino dovrebbe rimanere sulla stessa linea, pertanto non è necessario sollevare eccessivamente la gamba. Per assicurarti un corretto allineamento, solleva la gamba distesa fino a raggiungere l’altezza del gluteo, poi, piega il ginocchio avvicinando il piede alla testa.

Benefici:

  • Allunga e tonifica lo psoas
  • Aumenta la flessibilità e rinforza la colonna vertebrale
    Rilassa i nervi sciatici
  • Aumenta la flessibilità delle anche
  • Scioglie le rigidità nella schiena, elasticizzando e rendendo flessibile la colonna vertebrale, il collo e le spalle
  • Massaggia e tonifica la parte bassa dell’addome, con effetti benefici anche sull’apparato digerente, l’intestino e gli organi riproduttivi
  • È utile per le donne dopo il parto
  • Permette al respiro di rallentare e di diventare più profondo
  • Aiuta a sviluppare consapevolezza nella postura ed equilibrio del corpo

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra
  • Quinto chakra
  • Sesto chakra
  • Settimo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni o dolori alle ginocchia
  • Problemi cronici o lesioni al collo
  • Lesioni ai polsi o tunnel carpale

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.