Autore: Laura

Posizione a gambe piegate

Nome sanscrito:

Supta pawanmuktasana

Significato e simbologia:

La parola “Supta” in sanscrito, significa “sdraiato”, “pawan” significa “aria” e “mukta” significa “rilasciato”. Quindi, “Pawanmuktasana” significa letteralmente “posizione per il rilascio dell’aria”, indicando l’obiettivo di questa posizione yoga che è quello di liberare l’aria nell’addome.

“Supta” viene aggiunto per indicare che si tratta di una posizione sdraiata.

Questa posizione, che si esegue in modo dinamico, fa parte del gruppo di asana per gli organi addominali e l’apparato digerente (Pawanmuktasana parte 2) descritti nel libro: Asana, Pranayama, Mudra Bandha del maestro Swami Satyananda Saraswati.

Come fare:

  • Sdraiati a terra a pancia in sù, con le gambe piegate, i piedi appoggiati larghezza dei fianchi, le braccia lungo il corpo e le dita delle mani a contatto con i talloni. La testa è in linea con la colonna vertebrale ed il mento leggermente piegato verso la gola
  • Inspirando, allunga e distendi le braccia oltre la testa
  • Espirando, piega e abbraccia il ginocchio destro avvicinandolo al petto agganciandolo incrociando le dita delle mani sulla tibia, appena sotto il ginocchio
  • Inspira profondamente a pieni polmoni
  • Espirando, utilizza i muscoli addominali per aiutarti a sollevare la testa avvicinandola al ginocchio
  • Inspirando, torna a distendere la gamba e la testa al pavimento, e le braccia oltre la testa
  • Espirando, piega e abbraccia il ginocchio sinistro al petto
  • Inspira profondamente a pieni polmoni
  • Espirando, utilizza i muscoli addominali per aiutarti a sollevare la testa avvicinandola al ginocchio
  • Questo rappresenta un ciclo. Ripeti dai 3 ai 6 cicli (o anche di più in base alle necessità)

Varianti:

  • Mantieni la testa appoggiata al pavimento
  • Anziché eseguire il movimento dinamico, mantieni la posizione dai 30 secondi fino ad un paio di minuti per ogni gamba.
  • Abbraccia entrambe le gambe al petto

Consigli:

  • Quando sollevi la testa per avvicinarla al ginocchio, utilizza i muscoli addominali in modo da evitare di creare tensione nei muscoli del collo e della gola
  • Cerca di eseguire il movimento il più possibile coordinato con il respiro, lasciando che sia la respirazione a determinare la durata dell’esecuzione dell’esercizio
  • Nel caso risulti difficile agganciare la gamba al petto, puoi utilizzare una cintura, facendola passare sulla tibia ed agganciandola con entrambe le mani

Benefici:

  • Riduce lo stress: questa posizione può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, grazie alla sua azione rilassante sul corpo e alla respirazione profonda che viene incoraggiata durante la pratica.
  • Stimola la digestione: la posizione può aiutare a stimolare la digestione e il movimento dei rifiuti attraverso l’intestino.
  • Migliora la postura: la posizione può contribuire a migliorare la postura e la flessibilità della colonna vertebrale.
  • Allevia il mal di schiena: la posizione può offrire un leggero sollievo dal dolore alla schiena, soprattutto nella zona lombare.

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Terzo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Gravidanza: le donne in gravidanza dovrebbero evitare di eseguire questa posizione, specialmente nel terzo trimestre, a causa della pressione che la posizione esercita sull’addome.
  • Lesioni al collo o cervicalgia: in questo caso, evitare di sollevare la testa avvicinandola al ginocchio

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.