Autore: Laura

Posizione della Panca

Nome sanscrito:

Phalakasana o Kumbhakasana o Utthita Chaturanga Dandasana

Significato e simbologia:

La posizione della panca, conosciuta anche come posizione dell’asse, in sanscrito si chiama Phalakasana, e prende il nome dalla parola “phalaka”, che significa “tavola” o “panca”.

Il nome si ispira alla posizione assunta dal corpo durante la sua esecuzione che appunto, ricorda una panca.

Questo asana richiede una forte attivazione dei muscoli delle braccia e degli addominali, il che può essere visto come una metafora per la necessità di forza e resistenza nella vita quotidiana. Inoltre, la posizione richiede una buona postura e allineamento, il che può essere visto come un riferimento alla necessità di equilibrio e armonia tra mente, corpo e spirito.

Come fare:

  • Portati a quattro zampe
  • Fai in modo che le ginocchia siano alla larghezza dei fianchi e le braccia dritte e perpendicolari alle spalle
  • Mantieni la testa in linea con la colonna vertebrale con lo sguardo rivolto verso il basso
  • Le mani sono sulla stessa linea delle ginocchia, con le dita separate tra di loro e ben distribuite a terra (attiva hasta bandha)
  • Verifica che il peso del corpo sia distribuito uniformemente sulle braccia e sulle ginocchia
  • Inspira profondamente
  • Espirando, distendi una gamba all’indietro e poi l’altra, appoggiandoti sulle dita dei piedi. Attiva le cosce per permettere alle ginocchia di eseguire un micro movimento verso l’alto
  • Guarda verso il basso e allinea la testa con la colonna. Mantieni una pressione sui palmi per aiutarti ad allontanare tra loro le scapole
  • Spingi l’addome verso l’interno (attivando uddiyana bandha), in modo da aiutarti a mantenere il bacino in posizione neutrale
  • Mantieni la posizione per venti o trenta secondi continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, espirando, piega le braccia per poter scendere con il tutto il corpo al pavimento. Incrocia le mani per poterci appoggiare la fronte sopra e riposare per qualche respirazione
  • Se fai parte degli abbonati a Yoga n’ Ride, prova il videotutorial: Come fare la posizione della panca

Varianti:

variante posizione panca

  • Se la posizione è troppo intensa, puoi appoggiare le ginocchia a terra. Inoltre, se la pressione sulle ginocchia è eccessiva, puoi appoggiarle su di una coperta ripiegata o sul tappetino doppiato
  • Parti dalla posizione del cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana) e sposta il peso del corpo in avanti e mantieni le braccia dritte e perpendicolari al pavimento
  • Per alleggerire il carico sui polsi, arrotola una salvietta oppure il vertice del tappetino ed utilizzarlo come appoggio per le mani
  • Solleva una gamba. In questo caso, ripeti la posizione anche con l’altra gamba, mantenendola lo stesso tempo
  • In caso di dolore ai polsi e/o infiammazione del tunnel carpale, si può eseguire la posizione appoggiando gli avambracci al pavimento. In questo caso, assicurati che i gomiti siano perpendicolari alle spalle

Consigli:

  • Allunga e rilassa il collo evitando di incassarlo nelle spalle
  • Spingi i talloni indietro e mantieni le gambe attive, contraendo i muscoli anteriori della coscia e le natiche attive
  • Mantieni il corpo su una linea, evitando di sollevare o abbassare troppo il bacino
  • Controlla di avere le mani correttamente appoggiate a terra
  • Evita di trattenere il respiro

Benefici:

  • Tonifica l’addome
  • Rafforza braccia, spalle e polsi
  • Allunga e rinforza la schiena
  • Allunga e rinforza le gambe
  • Aumenta la forza
  • Migliora la digestione

Chakra:

  • Primo chakra
  • Terzo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Sindrome del tunnel carpale
  • Lesioni a polsi, spalle o zona lombare
  • Gravidanza

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.