Autore: Laura

Posizione della Montagna

Nome sanscrito:

Tadasana o Samasthiti

Significato e simbologia:

La parola “Tadasana” deriva dal sanscrito “Tada” che significa montagna, mentre “asana” significa “posizione”. Quindi “Tadasana” si traduce come la posizione della montagna.

La posizione della montagna è una posizione fondamentale dello yoga, e per eseguirla, richiede una postura eretta, le gambe stabili ed il corpo allungato.

Essa simboleggia quindi la fermezza, la calma e la forza di una montagna.

Tadasana promuove l’allineamento corretto del corpo e per questo motivo è una posizione di base spesso utilizzata come punto di partenza per molte altre posizioni di yoga.

Come fare:

  • Portati in piedi, con le gambe separate alla larghezza dei fianchi, i piedi paralleli e sulla stessa linea e la braccia lungo il corpo.
  • Solleva le punte delle dita dei piedi e lentamente appoggiale di nuovo al pavimento cercando di mantenerle distese e distribuendo uniformemente il peso del corpo su entrambi i piedi
  • Attiva le cosce, contraendo i quadricipiti in modo da percepire le rotule che si sollevano leggermente verso l’alto
  • Spingi l’addome all’interno (ma senza contrarre troppo). In questo modo potrai percepire che l’addome si sposta verso l’ombelico e verso l’alto mentre il coccige ruota verso il basso
  • Ruota le spalle in alto e indietro. Spingi le scapole verso il centro della schiena e poi lascia cadere le spalle mantenendo il petto in apertura
  • Rilassa le braccia lungo il busto, leggermente distanziate dal corpo e con i palmi delle mani rivolti in avanti.
  • Mantieni la testa in linea con la colonna ed il mento parallelo al suolo e lo sguardo rivolto in avanti
  • Mantenendo la bocca chiusa, separa la mandibola e rilassa tutti i muscoli del viso
  • Immagina di essere appeso per la testa da un filo sottile che si estende verso l’alto per poter percepire l’allungamento della colonna vertebrale e del collo verso l’alto
  • Sposta il peso del corpo in avanti e indietro, poi da sinistra a destra cercando di trovare il tuo punto di equilibrio. Riduci gradualmente l’ampiezza dei movimenti fino a fermarti, con il peso del corpo distribuito uniformemente sui piedi.
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto fino a cinque minuti, continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Se fai parte degli abbonati a Yoga n’ Ride, prova il videotutorial: Posizione della montagna (Tadasana)

 

Varianti:

  • In funzione dell’anatomia del proprio bacino, per qualcuno è preferibile mantenere la posizione con le gambe separate alla larghezza dei fianchi, per altri invece, mantenendo i piedi ed i talloni uniti. Pertanto si consiglia di provare entrambe le varianti e verificare quale si adatta meglio al nostro corpo. Per eseguire la variante con i piedi uniti, mantienili a contatto con i talloni e gli alluci che si toccano l’uno contro l’altro. Le braccia sono ben distese lungo i fianchi, leggermente discoste dal busto ed i palmi delle mani rivolti verso il corpo.
  • I palmi delle mani si possono rivolgere verso il corpo, oppure in avanti. Ruotando i palmi delle mani in avanti, la posizione delle mani contribuisce a mantenere le spalle in apertura
  • Allunga e distendi le braccia verso l’alto alla larghezza delle spalle mantenendole separate alla larghezza delle spalle e con i palmi delle mani che si guardano tra loro
  • Allunga e distendi le braccia in alto, incrociando le dita delle mani e rivolgendo i palmi all’insù
  • Mantieni le mani di fronte al petto nella posizione della preghiera (anjali mudra)
  • Con gli occhi chiusi

Consigli:

  • Controlla l’allineamento dei piedi, che siano dritti e sulla stessa linea
  • Specialmente se hai la curvatura della parte bassa della schiena molto accentuata (lordosi) verifica di eseguire bene il movimento di retroversione del bacino, spingendo l’ombelico verso la schiena e spingendo la parte superiore dei glutei verso il pavimento per permettere al coccige di ruotare verso il basso e ridurre la curvatura lombare.
  • Controlla che le cosce siano attive, evitando però di iperestendere ed irrigidire le ginocchia
  • Rilassa le spalle, evitando di chiuderle e curvarle in avanti, ma mantieni l’attivazione delle scapole, cercando di avvicinarle tra loro
  • Mantieni la mandibola rilassata

Benefici:

  • Migliora la postura e la concentrazione
  • Sviluppa la centratura fisica ed emotiva
  • Rafforza le cosce, le ginocchia e le caviglie
  • È utile per calmare la mente, dona serenità e calma
  • Tonifica addominali e glutei
  • Allevia i dolori causati dalla sciatalgia
  • È utile per ridurre i problemi di piedi piatti e piedi cavi
  • È utile nei primi sei mesi di gravidanza

Chakra:

  • Primo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Non ci sono controindicazioni o limitazioni

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Per approfondire:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.