Posizione del Guerriero III

Nome sanscrito:

Virabhadrasana III

Significato e simbologia:

La parola “Virabhadrasana” proviene dalla combinazione di due parole sanscrite: “vira”, che significa “eroe” o “guerriero”, e “bhadra”, che significa “benefico” o “auspicioso”. La posizione prende il nome da Virabhadra, una figura mitologica della tradizione induista che rappresenta la forza e la determinazione del guerriero.

In questa posizione, il peso del corpo è sostenuto dal piede anteriore e dalle braccia, mentre il piede posteriore è sollevato e disteso in linea con la schiena, creando una forma di “L” inversa. L’idea è quella di rappresentare la forza, la concentrazione e l’equilibrio del guerriero mentre affronta una sfida in avanti.

Ci invita a mantenere la concentrazione e la determinazione mentre ci muoviamo avanti verso ciò che ci aspetta, e a sviluppare la forza e la stabilità interiore per affrontare le sfide con coraggio. La Posizione del Guerriero III può essere un po’ sfidante all’inizio, ma con la pratica può aiutare a sviluppare una maggiore stabilità fisica ed emotiva.

Inoltre, la posizione aiuta a stimolare il terzo chakra, il chakra del plesso solare (Manipura), che è il nostro centro di energia personale e di autostima. Ciò può aiutarci a sviluppare una maggiore fiducia in noi stessi e a superare le sfide con maggior determinazione e coraggio.

Come fare:

  • Portati in piedi, nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Inspirando appoggia le mani sulla vita
  • Espirando, fai un passo all’indietro con la gamba sinistra di circa 1 metro e mezzo
  • Mantieni i talloni sulla stessa linea e ruota il piede della gamba che sta dietro in avanti ed appoggiato sulle punte dei piedi. L’altro piede (destro) rimane rivolto in avanti.
  • Inspirando allunga e distendi le braccia sopra la testa mantenendole parallele e separate alla larghezza delle spalle con i palmi rivolti verso l’interno. Ruota le spalle in alto, indietro ed in basso per poter avvicinare tra loro le scapole e rilassa le spalle
  • Contrai leggermente gli addominali spingendo l’ombelico verso la colonna vertebrale
  • Espirando sposta il peso del corpo sulla gamba davanti e contemporaneamente solleva la gamba dietro per entrare in una posizione di equilibrio su una gamba, con il corpo parallelo al pavimento ed il piede dietro piegato a martello
  • Mantieni la testa in linea con la colonna vertebrale e fissa un punto a terra per aiutarti a mantenere l’equilibrio
  • Mantieni la posizione dai 30 secondi fino a un minuto
  • Per uscire dalla posizione, inspirando solleva il busto e le braccia riportando con controllo la gamba a terra. Espirando, appoggia le mani sulla vita. Inspirando, fai un passo portando la gamba dietro in avanti, espirando, torna nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo la gamba destra con la sinistra e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo.

Varianti:

variante posizione guerriero III

  • Puoi mantenere le braccia in diverse posizioni:
    • appoggiate sulla vita
    • lungo il corpo e con i palmi rivolti verso l’interno
    • allungate in avanti ed i palmi delle mani uniti
    • incrociate nella posizione dell’aquila (garudasana)
    • con le mani nella posizione della preghiera (anjali mudra) di fronte al cuore
  • Per aiutarti a mantenere l’equilibrio, appoggia le mani su di una sedia o su di un tavolo

Consigli:

  • Assicurati che il piede della gamba che ti sostiene sia ben appoggiato a terra e ben radicato evitando di iper estendere il ginocchio
  • Se avverti troppa tensione nei muscoli posteriori della gamba che ti sostiene, piega leggermente il ginocchio
  • Assicurati che la gamba posteriore sia all’altezza del bacino evitando di sollevarla eccessivamente così che le anche possano rimanere sulla stessa linea
  • Quando scendi con il busto in avanti, assicurati che il piegamento parta dall’articolazione dell’anca
  • Per creare stabilità nelle gambe, attiva i muscoli delle cosce così che ci sia un micromovimento nelle rotule e vadano verso l’alto
  • Ricerca un allungamento di tutto il corpo, allungandoti dal piede che sta dietro, lungo la gamba, la schiena e fino alle punte delle dita delle mani
  • Mantieni le braccia, il busto e la gamba sollevata paralleli al pavimento
  • Allunga e rilassa il collo evitando di incassarlo nelle spalle
  • Evita di trattenere il respiro

Benefici:

  • Migliora la resistenza sia fisica che mentale, la coordinazione e l’equilibrio
  • Rinforza piedi, caviglie, ginocchia, cosce e schiena
  • Tonifica gli addominali
  • Espande il torace, facilitando la respirazione
  • Allunga le anche e l’inguine
  • Stimola la circolazione
  • Migliora la postura
  • Sviluppa la forza di volontà

Chakra:

  • Primo chakra
  • Terzo chakra
  • Sesto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Problemi cardiaci e pressione alta: esegui questo asana con precauzione e non mantenerlo a lungo
  • Lesioni alle caviglie
  • Lesioni alle ginocchia

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.