Posizione dell’Estensione della parte est del corpo

Nome sanscrito:

Purvottanasana o Setu asana

Significato e simbologia:

La parola sanscrita “Purvottanasana” è composta da tre parole: “Purva” che significa “est”, “Ut” che significa “alzare” e “Asana” che significa “posizione”. Quindi, letteralmente, “Purvottanasana” significa “posizione dell’estensione della parte est del corpo”.

Questa posizione è comunemente conosciuta anche come “Setu Asana”, che significa “posizione del ponte”. Questo nome deriva dal fatto che la posizione simula la forma di un ponte.

Il simbolismo di Purvottanasana è legato all’idea di apertura e di connessione tra il cielo e la terra. La posizione richiede una forte apertura del petto e delle spalle, che rappresentano il centro energetico del cuore e della gola. Questo può essere interpretato come un invito ad aprire il proprio cuore alla spiritualità e all’amore universale.

Questa posizione è conosciuta anche come posizione dell’asse rivolto verso l’alto o posizione del sole.

Come fare:

  • Portati nella posizione del bastone (Dandasana)
  • Scendi con il busto indietro fino ad appoggiare i gomiti al pavimento facendo in modo che siano dritti sotto le spalle. In questo modo potrai identificare la corretta posizione delle mani.
  • Appoggia le mani al posto dei gomiti, con le dita rivolte in avanti
  • Mantieni il petto in apertura cercando di avvicinare le scapole tra di loro
  • Inspira ed espirando, facendo leva sulle mani, attiva i muscoli addominali (uddiyana bandha) per sollevare il bacino
  • Continua a proiettare il bacino ed il petto verso l’alto in modo che le piante dei piedi scendano verso il pavimento
  • Inspira ed espirando distendi il collo e lentamente lascialo cadere all’indietro
  • Mantieni la posizione per trenta secondi, o per quanto ti è possibile, aumentando gradualmente il tempo e continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, espirando, solleva la testa e lentamente, lascia scendere il bacino verso il pavimento per torna nella posizione iniziale del bastone (Dandasana)

Varianti:

variante posizione estensione parte est del corpo

  • Mantieni le gambe piegate
  • Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, evita di piegare la testa all’indietro ma mantienila dritta con il mento verso il petto
  • Dalla posizione di Purvottanasana, puoi sollevare una gamba. In questo caso ripeti anche con l’altra gamba mantenendola lo stesso tempo
  • In caso di polsi sensibili, puoi utilizzare un apposito blocco o una coperta ripiegata da appoggiare sotto i palmi delle mani
  • Ruota le mani
  • Posizione della mezza estensione della parte est del corpo (Ardha Purvottanasana):
    • Portati nella posizione del bastone (Dandasana)
    • Appoggia le mani a terra dietro i fianchi con le dita rivolte in avanti 
    • Piega le ginocchia, appoggia i piedi a terra e mantieni il petto in apertura cercando di avvicinare le scapole tra di loro
    • Inspira ed espirando, facendo leva su mani e piedi, solleva il bacino all’altezza delle ginocchia. 
    • La schiena e le cosce sono parallele al pavimento, le braccia perpendicolari sotto le spalle ed il petto in apertura
    • Inspira, espirando, distendi una gamba alla volta, mantenendo il bacino sollevato
    • Inspira ed espirando allungati e distenditi dal bacino fino alla sommità del capo
    • Allunga e distendi il collo e lentamente lascialo cadere all’indietro
    • Mantieni la posizione per trenta secondi continuando a respirare profondamente e uniformemente
    • Per uscire dalla posizione, espirando, solleva il collo lentamente, piega le ginocchia e torna nella posizione iniziale del bastone (Dandasana)

Consigli:

  • Controlla l’appoggio della mani e aggiustalo in modo che sia comodo
  • Allunga e rilassa il collo evitando di incassarlo nelle spalle
  • Evita di trattenere il respiro
  • Controlla di mantenere il bacino sollevato che dovrebbe essere il più possibile all’altezza delle ginocchia.
  • Per aiutarti a mantenere il bacino sollevato, attiva i glutei, proiettando il bacino ed il petto verso l’alto

Benefici:

  • Rafforza le braccia e i polsi
  • Distende il bacino ed il torace
  • Migliora l’equilibrio e la postura

Chakra:

  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra
  • Quinto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Sindrome del tunnel carpale
  • Lesioni o problemi ai polsi, gomiti e spalle
  • Cervicalgia: in questo caso eseguirla evitando di piegare la testa all’indietro

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.