Posizione dell’Aquila

Nome sanscrito:

Garudasana

Significato e simbologia:

Il nome Garudasana deriva dalla combinazione di due parole sanscrite: “Garuda” che significa “aquila” e “Asana” che significa “posizione”. La posizione viene quindi tradotta come “Posizione dell’aquila”.

Simbolicamente, la posizione dell’aquila rappresenta la forza, la precisione e l’eleganza dell’aquila che vola nell’aria.

L’aquila è associata alla visione e alla prospettiva, poiché può volare molto in alto e vedere le cose da una prospettiva più ampia. In modo simile, la posizione dell’aquila richiede concentrazione e equilibrio, simboleggiando la capacità di vedere le cose con chiarezza da diverse prospettive.

La posizione dell’aquila è anche associata al chakra Ajna, il sesto dei sette chakra, che si trova tra le sopracciglia e rappresenta l’intuizione e la conoscenza interiore. L’esecuzione della posizione dell’aquila può aiutare a sbloccare il chakra Ajna, favorendo l’intuizione e la connessione con il proprio sé interiore.

Come fare:

  • Portati in piedi nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Sposta leggermente il peso del corpo sul piede sinistro ed appoggia le mani sulla vita
  • Piega le gambe e fissa un punto davanti a te per mantenere l’equilibrio
  • Inspirando, solleva la gamba destra, incrociala e intrecciala sopra la gamba opposta in modo che le dita dei piedi della gamba sollevata, aggancino la caviglia della gamba appoggiata a terra nel suo lato interno.
  • Espira, inspirando, distendi le braccia di fronte a te portando il braccio sinistro sotto al destro
  • Piega i gomiti per sollevare gli avambracci. Aggancia i palmi delle mani
  • Mantieni la posizione dai quindici ai venti secondi, cercando ad ogni inspirazione di sollevare i gomiti ed allontanare le braccia dal corpo
  • Per uscire dalla posizione, inspira ed espirando, libera le braccia e le gambe per tornare nella posizione della montagna (Tadasana)
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo la gamba destra con la sinistra, il braccio destro sotto al sinistro e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo.

Varianti:

variante posizione aquila

  • Piegati in avanti, appoggiando i gomiti alle cosce
  • Mantieni le braccia nella posizione dell’abbraccio, incrociando le braccia per toccare la spalla opposta
  • Solleva solamente gli avambracci, evitando di agganciare le mani
  • Appoggia le mani nella posizione della preghiera (anjali mudra) di fronte al petto
  • Incrocia solo le cosce ed appoggia la punta del piede al pavimento
  • Appoggia il corpo o le braccia ad una parete per aiutarti a mantenere l’equilibrio

Consigli:

  • Mantieni il ginocchio della gamba di appoggio ben piegato
  • Prima di fare la posizione completa, pratica le posizioni di braccia e gambe separatamente per abituare il corpo
  • Evita di creare tensione nelle spalle e nel collo, avvicinando le spalle alle orecchie
  • Mentre mantieni l’equilibrio, continua a respirare profondamente evitando di trattenere il respiro

Benefici:

  • Migliora l’equilibrio
  • Toglie rigidità nelle spalle
  • Previene i crampi nei muscoli delle gambe e polpacci
  • Allunga la parte superiore della schiena
  • Rinforza i muscoli delle gambe e le caviglie
  • Sviluppa la concentrazione

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Sesto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni alle ginocchia
  • Lesioni alle braccia
  • Lesioni alle anche

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.