Autore: Laura

Posizione della Locusta

Nome sanscrito:

Salabhasana

Significato e simbologia:

​​La parola “Salabhasana”, prende il nome dalla parola sanscrita “salabha”, che significa “locusta” o “cavalletta”. Pertanto, “Salabhasana”, viene tradotta come la posizione della locusta.

Come molte altre posizioni di yoga, la simbologia associata a Salabhasana si collega all’animale dal quale prende il nome. La locusta è un animale che rappresenta la forza, la resistenza e la vitalità. Nella posizione della locusta, il praticante solleva il petto, le braccia e le gambe dal pavimento, e mantiene questa posizione per un certo periodo di tempo. Questo richiede molta forza e resistenza, e simboleggia la capacità di superare le sfide e di trovare la forza interiore per perseverare.

Come fare:

  • Sdraiati a pancia in giù con il mento o la fronte appoggiata al pavimento. Le gambe sono unite e le braccia lungo il corpo con i palmi rivolti verso l’alto
  • Inspirando, ruota le spalle in alto e indietro ed in basso per poter avvicinare tra loro le scapole e favorire l’apertura del torace.
  • Espirando, solleva contemporaneamente: la testa, il petto, le braccia e le gambe
  • Rivolgi i palmi delle mani verso il busto, separandone bene le dita e mantenendo le braccia e le mani sollevate dal pavimento ed attive
  • Solamente l’addome ed il bacino appoggiano al pavimento supportando il peso del corpo. Contrai le natiche ed attiva i muscoli delle cosce. Le gambe dovrebbero essere tese e dritte ed unite
  • Rivolgi lo sguardo verso l’alto
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto ad un minuto continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, espirando riporta lentamente e con controllo il busto e le gambe al pavimento

Varianti:

variante posizione locusta

  • In caso di dolori al collo o cervicalgia, mantieni la testa e lo sguardo rivolto in avanti, evitando di guardare verso l’alto
  • Solleva solamente il busto mantenendo le gambe a terra. Ripeti un paio di volte e poi, prova a sollevare anche le gambe
  • Solleva una gamba ed il braccio opposto. In questo caso ripeti la posizione con l’altro braccio e gamba
  • Aggancia le mani dietro la schiena
  • Solleva le gambe e mantieni le braccia lungo il corpo con i palmi delle mani appoggiati al pavimento
  • Mantieni le braccia sollevate ed aperte a lato del corpo con i palmi delle mani rivolti verso il basso per favorire l’avvicinarsi delle scapole e l’apertura del petto Per avere un maggior supporto del bacino, appoggia una coperta ripiegata sotto le ossa dei fianchi.

Consigli:

  • Allunga e rilassa il collo evitando di incassarlo nelle spalle e mantenendolo sulla stessa linea della schiena
  • Ricerca un allungamento che parte dal basso ventre fino alla sommità del capo e, dal centro del bacino lungo tutte le gambe, mantenendo anche i piedi attivi
  • Per alleviare il carico sulla zona lombare della schiena, attiva i glutei
  • Prima di sollevare il busto, prenditi del tempo per assicurarti di avvicinare bene le scapole tra di loro e poter mantenere il petto in apertura
  • Inizialmente risulterà difficile sollevare le gambe, ma diventerà sempre più facile man mano che si rinforzano i muscoli dell’addome
  • Evita di piegare le ginocchia per voler sollevarti maggiormente, piuttosto solleva di poco le gambe
  • Evita di trattenere il respiro

Benefici:

  • Massaggia il diaframma, liberando da ansia e stress
  • Rinforza la schiena, i glutei e i muscoli delle gambe
  • Apre il petto e le spalle
  • Stimola la funzionalità degli organi addominali

Chakra:

  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni alla schiena
  • Gravidanza

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.