Posizione della Bilancia

Nome sanscrito:

Tulitasana

Significato e simbologia:

La parola “Tula” deriva dal sanscrito e significa “bilancia” mentre “asana” significa, come sappiamo, posizione: questo asana prende quindi il nome dalla posizione assunta dal corpo durante la sua esecuzione che ricorda, appunto, quella di una bilancia.

La bilancia simboleggia l’equilibrio, l’armonia e la giustizia. Può inoltre rappresentare la capacità di bilanciare i diversi aspetti della vita, come la mente e il corpo, la giustizia e la compassione, la luce e l’oscurità.

La posizione è utilizzata per aiutare a migliorare la concentrazione e la consapevolezza del proprio equilibrio.

Inoltre, questo asana, utilizzato come transizione tra altre posizioni di yoga, rappresenta la transizione dalla stabilità all’instabilità e viceversa, e quindi la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di mantenere l’equilibrio interiore anche in situazioni difficili o inaspettate.

Come fare:

  • Portati nella posizione dell’eroe (Virasana) sedendoti sui talloni
  • Sollevati sulle punte dei piedi, separa le ginocchia mantenendo i talloni a contatto. Unisci le mani nella posizione della preghiera (Anjali mudra) di fronte al cuore
  • Fissa un punto a terra per mantenere l’equilibrio
  • Inspirando, allunga e distendi la colonna vertebrale verso l’alto cercando di mantenere la verticalità della schiena per tutta la durata della posizione
  • Rimani nella posizione per qualche respiro, dai venti secondi ad un minuto
  • Per uscire dalla posizione, espirando, rilassa le braccia, chiudi le ginocchia e riporta lentamente i piedi a terra, tornando nella posizione iniziale.

Varianti:

variante posizione bilancia

  • Appoggia un blocco yoga dietro i talloni, oppure un altro supporto per aiutarti a mantenere l’equilibrio
  • Mantieni le ginocchia unite e le braccia appoggiate sulle ginocchia, unite di fronte al petto, allungate sopra la testa o appoggiare su di un supporto per aiutarti a mantenere l’equilibrio
  • Le braccia possono essere posizionate in diversi modi: distese con i palmi delle mani rivolti verso l’alto e facendo un mudra, unite di fronte al petto, allungate sopra la testa o aperte lateralmente

Consigli:

  • Esegui delle posizioni di riscaldamento delle ginocchia e caviglie prima di eseguire questo asana
  • Mantieni le spalle rilassate, allontanandole dalle orecchie
  • Per aiutarti a mantenere l’equilibrio, puoi appoggiarti ad una parete e/o altro supporto

Benefici:

  • Aumenta l’equilibrio
  • Rinforza le gambe, in particolare caviglie e cosce
  • Dona elasticità alle caviglie
  • Riduce l’insorgere dei crampi ai piedi
  • Aumenta la flessibilità delle anche
  • Migliora la postura
  • Potenzia la muscolatura di sostegno del corpo
  • Aiuta a sviluppare la concentrazione

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Quarto chakra
  • Sesto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Dolori o lesioni alle ginocchia
  • Dolori o lesioni alle caviglie

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

15-giorni-free

Accedi GRATIS a Yoga n' Ride
per 15 giorni

Questa iscrizione gratuita ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.