Posizione dell’Eroe
- Nome sanscrito
- Significato e simbologia
- Come fare
- Varianti
- Consigli
- Benefici
- Chakra
- Controindicazioni e/o limitazioni
- In quale lezione puoi provare questa posizione
Nome sanscrito:
Virasana
Significato e simbologia:
L’etimologia del termine Virasana deriva dal sanscrito vira, che significa “eroe”, e asana, che significa “posizione”. Quindi, Virasana letteralmente significa “posizione dell’eroe”.
Simbolicamente, la posizione dell’Eroe rappresenta la forza interiore e la fermezza della mente. Questa posizione richiede una forte presenza mentale e fisica, e può aiutare a coltivare un senso di determinazione e coraggio.
La posizione può anche essere utilizzata per la meditazione, in quanto aiuta a creare una base solida e stabile per la pratica meditativa.
Come fare:
- Portati a quattro zampe, con le braccia e le gambe perpendicolari al pavimento
- Unisci le ginocchia e allarga i piedi oltre la larghezza del bacino
- Inspira ed espirando scendi con il bacino indietro, verso i piedi fino a sederti sul pavimento, con i glutei in mezzo ai talloni
- Mantieni la schiena dritta, la testa in linea con la colonna e le mani appoggiate sulle cosce
- Rimani nella posizione per qualche respiro, dai trenta secondi ad un minuto.
- Per uscire dalla posizione, espirando torna nella posizione iniziale a quattro zampe
Varianti:
- Se entrambe le ossa del bacino (ischi) non appoggiano al pavimento e/o per rendere la posizione meno intensa a livello delle articolazioni delle ginocchia, anziché sederti sul pavimento, puoi sederti su di una coperta, un cuscino oppure uno o più blocchi yoga
- In caso di ginocchia doloranti, puoi arrotolare una coperta o una salvietta ed appoggiarla nella piega delle ginocchia, tra il polpaccio e la coscia
- Anziché sederti al pavimento, unisci gli alluci e siediti tra i talloni nella variante della posizione del diamante o fulmine (Vajrasana)
- Nel caso la pressione del dorso dei piedi o delle gambe sul pavimento sia dolorosa, puoi provare a sederti su di una copertina ripiegata
Consigli:
- Mantieni le spalle rilassate ed il petto in apertura evitando che le spalle si chiudano e la schiena si arrotondi
- Mantieni una leggera attivazione dei muscoli addominali spingendo l’ombelico verso la colonna così che ti aiuterà a mantenere la schiena dritta
- Controlla che il dorso dei piedi sia ben appoggiato a terra
Benefici:
- Allunga e rinforza cosce, ginocchia e caviglie
- Migliora la digestione
- Calma la mente per prepararla alla meditazione
Chakra:
- Primo chakra
- Secondo chakra
- Terzo chakra
- Quarto chakra
Controindicazioni e/o limitazioni:
- Lesione alle ginocchia
- Lesioni alle caviglie