Autore: Laura

Posizione del Movimento del pedalare

Nome sanscrito:

Pada Sanchalanasana

Significato e simbologia:

La parola “Pada” in sanscrito, significa “piede” e “Sanchalanasana” significa “in movimento o avanzamento”. Quindi, letteralmente, “Pada Sanchalanasana” si riferisce ad una posizione yoga che coinvolge il movimento o l’avanzamento del piede ed è stata chiamata così proprio perché coinvolge un movimento simile a quello delle gambe che pedalano.

Questa posizione, che si esegue in modo dinamico, fa parte del gruppo di asana per gli organi addominali e l’apparato digerente (Pawanmuktasana parte 2) descritti nel libro: Asana, Pranayama, Mudra Bandha del maestro Swami Satyananda Saraswati.

Come fare:

  • Sdraiati sul pavimento a pancia in su, come se fossi nella posizione del cadavere (Shavasana)
  • Solleva entrambe le gambe ed alterna l’azione delle gambe come se stessi pedalando. Mentre una si avvicina al petto, l’altra si distende evitando di appoggiare il tallone al pavimento
  • Il respiro è libero, oppure: inspira mentre pieghi e distendi una gamba verso l’alto, espira mentre torni a distenderla avvicinandola al suolo
  • Ripeti 10 volte in avanti e lo stesso numero di ripetizioni indietro

Varianti:

  • Anziché eseguire il movimento alternando le gambe, puoi eseguirlo con una sola gamba e poi, ripetere lo stesso numero di pedalate con la gamba opposta
  • Esegui il movimento piegando entrambe le gambe al petto e poi distendendole

Consigli:

  • Mantieni la testa in linea con la colonna ed i muscoli del collo rilassati
  • Utilizza il più possibile i muscoli addominali
  • A parte le gambe, il resto del corpo, comprese le braccia, devono rimanere ben saldi al pavimento
  • Più i movimenti saranno lenti e più intensa, efficace e profonda sarà la posizione
  • Esegui il movimento coordinandolo con la respirazione se ti risulta facile, diversamente, concentrati solo sul movimento coordinato delle gambe

Benefici:

  • Migliora la flessibilità e la forza delle gambe.
  • Stimola la circolazione sanguigna e linfatica
  • Rafforza i muscoli addominali e della parte inferiore della schiena

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Terzo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Ipertensione
  • Problemi alle ginocchia

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.