Autore: Laura

Posizione dell’Arco

Nome sanscrito:

Dhanurasana

Significato e simbologia:

Il nome Dhanurasana deriva dalla combinazione di due parole sanscrite: “Dhanu” che significa “arco” e “Asana” che significa “posizione”. La posizione viene quindi tradotta come “Posizione dell’arco”.

Simbolicamente, la posizione dell’arco rappresenta la prontezza e la forza dell’arco, e quindi la capacità di tirare indietro e poi rilasciare con potenza e precisione.

Come un arco, la posizione dell’arco rappresenta anche la capacità di concentrarsi e mirare verso un obiettivo specifico.

Come fare:

  • Sdraiati a terra sulla pancia, con le braccia lungo il corpo, i palmi rivolti verso l’alto ed il mento (oppure, la fronte o la guancia) appoggiati al pavimento. Le gambe leggermente separate
  • Inspirando, appoggia il mento al pavimento, piega le ginocchia e afferra le rispettive caviglie
  • Espirando, solleva contemporaneamente il petto e le cosce dal pavimento tirando verso l’alto le caviglie con le mani.
  • Sposta il peso del corpo sugli addominali in modo che solo la pancia sia appoggiata al pavimento. Le costole e le ossa pelviche dovrebbero rimanere sollevate dal pavimento.
  • Spingere la testa il più indietro possibile
  • Mantieni le cosce parallele e, se possibile, dopo aver raggiunto la massima tensione, unisci le cosce, le ginocchia e le caviglie
  • Rimani nella posizione per qualche respiro, dai venti secondi ad un minuto. A causa della compressione dell’addome, è normale che la respirazione risulterà affannosa
  • Per uscire dalla posizione, espirando, rilascia la presa delle caviglie con le mani e abbassa le gambe ed il petto a terra con controllo, tornando nella posizione iniziale

Varianti:

variante posizione arco

  • Se non è possibile agganciare le caviglie o i piedi, aiutati con una cintura facendola passare attorno alle caviglie
  • Afferra il dorso o le punte dei piedi
  • Utilizza la respirazione per dondolare sulla pancia e massaggiare gli organi interni
  • Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, evita di piegare la testa all’indietro ma mantienila dritta con lo sguardo di fronte a te, oppure verso il basso
  • Appoggia una copertina ripiegata sotto le anche per alleviare la pressione delle ossa sul pavimento
  • Solleva solo il busto, mantenendo le gambe a terra

Consigli:

  • Fai degli esercizi di riscaldamento per la schiena (come la posizione del gatto) prima di entrare in questa posizione
  • Durante la posizione finale, evita di aprire le ginocchia oltre la larghezza del bacino, ma cerca di mantenere le cosce e le ginocchia il più vicino possibile
  • Concentrati sulla respirazione assicurandoti di continuare a respirare, evitando di trattenere il respiro
  • Evita di ruotare all’indietro sul bacino
  • Evita di creare tensione nelle spalle e nel collo, avvicinando le spalle alle orecchie

Benefici:

  • Rafforza la colonna vertebrale
  • Allunga addominali, cosce e flessori dell’anca
  • Apre le spalle ed il torace
  • Contribuisce a migliorare la digestione
  • Energizza il corpo
  • Dona determinazione e coraggio

Chakra:

  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra
  • Quinto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni alle ginocchia
  • Lesioni alla schiena
  • Gravidanza
  • Mal di testa

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.