Posizione della Mezza Luna
- Nome sanscrito
- Significato e simbologia
- Come fare
- Varianti
- Consigli
- Benefici
- Chakra
- Controindicazioni e/o limitazioni
- In quale lezione puoi provare questa posizione
Nome sanscrito:
Ardha Chandrasana
Significato e simbologia:
Il nome “Ardha Chandrasana” deriva dal sanscrito, dove “Ardha” significa “mezza,” “Chandra” significa “luna,” e “Asana” significa “posizione”. Quindi, il termine si traduce come “Mezza posizione della Luna.”
La posizione della mezza luna simboleggia vari aspetti, in particolare l’equilibrio, poiché richiede molta stabilità fisica per essere eseguita.
Inoltre, poiché la luna è associata all’energia femminile, questo asana evoca qualità femminili come l’intuizione e la connessione emotiva.
Infine, mettendosi in gioco alla ricerca dell’equilibrio fisico e dell’equilibrio emotivo, la pratica di questa posizione ci aiuta a sviluppare la capacità di affrontare le sfide e promuove l’apertura a nuove esperienze.
Come fare:
- Portati in piedi nella posizione della montagna (Tadasana)
- Divarica le gambe. Inspira, ed espirando solleva le braccia all’altezza delle spalle
- Ruota il piede destro in avanti ed il piede sinistro all’interno. Assicurati che i rispettivi archi plantari siano sulla stessa linea
- Inspira, espirando appoggia la mano sinistra sulla vita, piega il ginocchio destro e scendi con il busto in avanti per poter appoggiare a terra le punte delle dita della mano destra, a circa 20 cm dal piede
- Guarda in basso verso la mano destra e mantieni attivati i muscoli della gamba posteriore
- Inspirando solleva la gamba posteriore all’altezza del bacino. Il piede della gamba sollevata è attivo e piegato a 90°. Mantieni l’equilibrio sulla gamba destra, aiutandoti con la mano che appoggia al pavimento
- Quando hai trovato il tuo equilibrio, distendi il braccio che è sulla vita in l’alto e sulla stessa linea del braccio in appoggio. Poi, ruota la testa verso l’alto per guardare il palmo della mano sinistra
- Mantieni la posizione da mezzo minuto ad un minuto continuando a respirare profondamente e uniformemente
- Per uscire dalla posizione, espirando piega il ginocchio destro e abbassa la gamba sinistra al pavimento. Appoggia la mano sinistra sul fianco e, aiutandoti con i muscoli addominali, torna a sollevare il busto portando entrambi le mani sulla vita ed in seguito nella posizione della montagna (Tadasana)
- Ripeti dall’altro lato rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo.
Varianti:
- Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, evita di piegare la testa verso l’alto, ma mantieni lo sguardo rivolto verso il basso
- Per aiutarti a scendere in avanti senza perdere l’allineamento del bacino, appoggia un blocco yoga sotto la mano che appoggia a terra
- Mantieni il braccio che sta in alto appoggiato sul fianco
- Per aiutarti a mantenere l’equilibrio, pratica vicino ad una parete utilizzandola per appoggiare il bacino e la gamba sollevata
Consigli:
- Allunga e rilassa il collo evitando di incassarlo nelle spalle
- Assicurati che il bacino sia sulla stessa linea verificando che il petto sia in apertura, le spalle e le braccia perpendicolari al pavimento,
- Evita di scendere con il busto in avanti all’interno del piede in appoggio. Per verificarlo puoi praticare la posizione appoggiandoti ad una parete e fare in modo che quando scendi il busto, il braccio che sta in alto e la gamba sollevata appoggino alla parete
- Evita di trattenere il respiro ed irrigidire la mandibola
- Mantieni ben distesa la gamba sollevata ed attivi i muscoli di entrambe le gambe
- Evita di irrigidire il ginocchio della gamba su cui appoggi, ma mantieni un micro piegamento
Benefici:
- Rinforza tutto il corpo, in particolare addominali, caviglie, cosce e glutei
- Migliora l’equilibrio
- Stimola la digestione
- Distende spalle, torace e colonna vertebrale
Chakra:
- Primo chakra
- Secondo chakra
- Sesto chakra
Controindicazioni e/o limitazioni:
- Mal di testa
- Problemi o lesioni alle anche
- Pressione bassa