Posizione della Candela

Nome sanscrito:

Salamba Sarvangasana

Significato e simbologia:

La posizione della Candela, Salamba Sarvangasana in sanscrito, deriva dalla parola “sarvanga” che significa “tutto il corpo” e “asana” che significa “posizione”. Può quindi essere tradotta come “posizione dell’intero corpo sostenuta”.

Curiosamente, forse per semplicità di espressione, è spesso tradotta come posizione della candela anche se non ha nulla a che vedere con l’etimologia del nome.

Questo asana rappresenta l’idea di inversione, di ribaltamento dell’energia e di prospettiva. In questa posizione la testa si trova al di sotto del cuore e il corpo è sostenuto dalle braccia e dalle spalle, invertendo la direzione della forza di gravità.

Questo può simboleggiare l’idea di guardare le cose da un punto di vista diverso, di rompere schemi mentali e di aprire la mente a nuove prospettive. Inoltre, la posizione richiede una grande forza e stabilità nella parte superiore del corpo, il che può essere visto come un’opportunità per sviluppare la determinazione e la resilienza mentale.

Come fare:

  • Sdraiati a terra con le gambe allungate e le braccia ai lati del corpo con i palmi delle mani rivolti verso il basso
  • Inspira, espirando piega una gamba alla volta al petto, poi distendile verso l’alto
  • Inspira, espirando spingi sui palmi delle mani, contrai i muscoli addominali per aiutarti a sollevare il bacino e far scendere le gambe indietro, oltre la testa. Appoggia le mani sulla zona lombare della schiena per aiutarti a sostenerla. (posizione capovolta viparita karani). I gomiti sono il più possibile alla larghezza delle spalle
  • Inspira, espirando allunga e distendi le gambe verso l’alto in verticale ed il linea con il tronco. I piedi sono rilassati. Sistema l’appoggio delle mani il più possibile verso la zona delle scapole, più o meno nella zona centrale della schiena ed evitando di appoggiarle sulla colonna vertebrale.
  • Nella posizione finale le gambe sono verticali, unite e formano una linea retta con il tronco. Le braccia servono solo per mantenere la stabilità e l’equilibrio, mentre il peso del corpo è sostenuto dall’appoggio della testa e dalle spalle. Il mento è a contatto con il busto e la gola dovrebbe essere rilassata e gli occhi possibilmente chiusi
  • Rimani nella posizione per qualche respiro, dai venti secondi fino a cinque minuti
  • Per uscire dalla posizione, espirando, fai scendere le gambe indietro oltre la testa. Rilassa le braccia lungo il corpo con i palmi verso il basso. Aiutandoti facendo pressione sulle braccia, srotola una vertebra alla volta. Una volta che la schiena appoggia a terra, piega le ginocchia al petto e poi torna nella posizione posizione iniziale con le gambe distese e le braccia lungo il corpo

Varianti:

variante posizione candela

  • Appoggia una o più coperte ripiegate sotto la schiena e le spalle per mantenere la curvatura della cervicale e ridurre la pressione sulle vertebre del collo
  • Con una gamba distesa verso l’alto mentre l’altra gamba scende indietro oltre la testa e parallela al pavimento
  • Sdraiati sulla schiena con le gambe allungate verso l’alto che appoggiano ad una parete. Inspirando, piega le gambe per appoggiare i piedi sulla parete e poter sollevare il bacino mantenendo il busto in posizione verticale in linea con le cosce. Poi solleva una gamba alla volta per entrare nella posizione finale. Per uscire dalla posizione, torna ad appoggiare un piede alla volta alla parete e, facendo pressione con le piante dei piedi, aiutati per tornare a portare la schiena al pavimento e le gambe allungate verso l’alto in appoggio sulla parete
  • Se soffri di mal di schiena o sei nei primi giorni del ciclo, mantieni la posizione iniziale, anche appoggiato ad una parere se preferisci

Consigli:

  • Per evitare eccessiva pressione sanguigna nella testa e negli occhi, è preferibile mantenerli chiusi
  • Evita di muovere o ruotare la testa durante la posizione, ma mantienila sempre in linea con la colonna con lo sguardo rivolto verso l’alto
  • Evita di creare tensione nella gola
  • Se la posizione dovesse risultare troppo intensa, pratica la posizione capovolta (viparita karani) che apporta comunque gli stessi benefici

Benefici:

  • Migliora la circolazione sanguigna e linfatica
  • Estende e rafforza collo e spalle
  • Allevia l’insonnia
  • Stimola la funzione di tiroide e paratiroide
  • Allevia i disturbi della menopausa
  • Riduce lo stress
  • Calma la mente

Chakra:

  • Quinto chakra
  • Sesto chakra
  • Settimo chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Problemi o lesioni al collo ed alle spalle
  • Ciclo mestruale e gravidanza
  • Pressione alta
  • Mal di testa

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

15-giorni-free

Accedi GRATIS per 15 giorni a tutti i contenuti riservati di Yoga n' Ride

Questa iscrizione gratuita ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.