Shavasana o posizione di rilassamento
- Come fare
 - Varianti e supporti
 - Consigli
 - Controindicazioni e/o limitazioni
 - Benefici
 - In quale lezione puoi provare questa posizione
 
Come fare:
- Portati nella posizione sdraiata sulla schiena a pancia in sù, con le gambe distese e separate alla larghezza dei fianchi e lasciando che i piedi cadano verso l’esterno.
 - Distendi le braccia lungo il corpo, separandole dal busto e con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
 - Mantieni la testa in linea con la colonna vertebrale ed il mento leggermente verso il petto, per favorire l’allungamento delle vertebre cervicali.
 - Rilassa il collo, la gola, la mandibola e tutti i muscoli del viso e preferibilmente, chiudi gli occhi
 - Mantieni la posizione dai 5-15 minuti o più, se ti senti a tuo agio.
 - Per uscire dalla posizione, inspirando allunga e distendi le braccia oltre la testa. Espirando, abbraccia le gambe al petto.
 - Inspirando distendi il braccio destro oltre la testa, espirando, ruota sul fianco destro poi appoggia entrambi i palmi delle mani al pavimento per aiutarti a sollevare il busto e portarti in una posizione seduta comoda
 
Varianti e supporti:
- Se soffri di problemi al collo o cervicalgia, appoggia la testa su di un cuscino o un supporto morbido.
 - Appoggia un cuscino cilindrico bolster, (o una coperta arrotolata) sotto le ginocchia.
 - Piega le gambe alla larghezza dei fianchi con le piante dei piedi appoggiate al pavimento. Poi appoggia le ginocchia l’una contro l’altra in modo che le gambe si sostengano a vicenda e non sia necessario alcuno sforzo per mantenere la posizione.
 - Allunga il braccio destro oltre la testa e ruota sul fianco destro. Mantieni la testa appoggiata sopra il braccio e le gambe piegate. Questa variante è consigliata specialmente in gravidanza
 
Consigli:
- Sperimenta piccoli aggiustamenti per trovare una posizione veramente comoda che ti permetta di rilassarti completamente
 - Se soffri di mal di schiena nella zona lombare o hai tendenza all’iperlordosi, esegui preferibilmente la variante con le gambe piegate e le piante dei piedi appoggiate al pavimento, oppure, esegui la variante con il cuscino appoggiato sotto le ginocchia.
 - Controlla l’allineamento del corpo, evitando specialmente di lasciar cadere la testa lateralmente o all’indietro.
 - Evita di forzare o controllare il respiro, permettiti di lasciarti andare.
 - Utilizza una copertina per evitare di sentire freddo
 - Per un maggior relax, puoi utilizzare una mascherina per occhi imbottita con lavanda.
 
Controindicazioni e/o limitazioni:
- In caso di lesioni alla schiena, pratica le varianti suggerite, utilizzando tutti i supporti necessari.
 - Per comprendere come adattare al meglio la posizione in base alle tue necessità, ti consiglio di guardare questo video: Guida all’utilizzo dei supporti nello Yin yoga
 
Benefici:
- Rilassa tensioni fisiche e mentali
 - Permette di assorbire ed integrare gli effetti della pratica delle posizioni
 - Calma l’agitazione mentale
 - Riduce la fatica
 
In quale lezione puoi provare questa posizione:
In tutte le lezioni Yin: