Posizione del Muso di vacca

Nome sanscrito:

Gomukhasana

Significato e simbologia:

La parola sanscrita “Gomukhasana” deriva dalla radice “go” che significa “mucca” e “mukha” ovvero, “faccia”. Pertanto, questa posizione può essere tradotta come: posizione del muso di vacca.

Questo nome deriva forse dalla posizione delle gambe, che, durante la sua esecuzione, assomigliano alle orecchie ed alla bocca di una mucca.

Gomukhasana è un asana fondamentale per aprire le spalle e le anche, favorendo la flessibilità.

Da un punto di vista più simbolico, aprire il petto simboleggia la volontà di connettersi con gli altri e di accogliere l’amore e la compassione nelle proprie interazioni.

Le anche invece vengono viste come un luogo di accumulo di energia e tensione emotiva, pertanto il lavoro su quest’area può simboleggiare il processo di liberazione, apertura, e riconnessione con aspetti profondi di sé stessi.

Come fare:

  • Portati seduto/a nella posizione del bastone (Dandasana)
  • Piega la gamba destra portando il piede verso il fianco opposto. Poi piega la gamba sinistra portando il piede verso il gluteo destro in modo che le ginocchia siano allineate una sopra l’altra. Le gambe sono incrociate ed i piedi vicino ai fianchi.
  • Inspirando, solleva il braccio destro. Espirando, piegalo dietro la schiena, in modo che la mano sia tra le scapole ed il gomito più in alto possibile
  • Inspirando, apri il braccio sinistro all’altezza della spalla e ruota il palmo della mano indietro. Espirando, piega il braccio portando la mano dietro la schiena e mantenendo il gomito il più possibile vicino al corpo
  • Aggancia le mani tra di loro dietro la schiena. Mantieni la schiena dritta e la testa in linea con la colonna
  • Mantieni la posizione da mezzo minuto fino a due minuti continuando a respirare profondamente e uniformemente
  • Per uscire dalla posizione, espirando rilassa le braccia e le gambe e torna nella posizione iniziale del bastone (Dandasana)
  • Ripeti dall’altro lato, sostituendo la gamba destra con la sinistra e rimanendo su entrambi i lati lo stesso tempo

Varianti:

variante posizione muso di vacca

  • Nel caso non fosse possibile agganciare le mani tra di loro, utilizzare una cintura (o una pashmina). In questo caso, agganciala con il braccio che sta in alto in modo che quando pieghi l’altro braccio dietro la schiena possa facilmente agganciare la cintura
  • Piega il busto in avanti, avvicinando le braccia al pavimento
  • Se entrambe le ossa del bacino (ischi) non appoggiano al pavimento e/o per rendere la posizione meno intensa a livello delle articolazioni delle ginocchia, anziché sederti sul pavimento, puoi sederti su di una coperta, un cuscino oppure uno o più blocchi yoga
  • In caso di ginocchia doloranti, puoi arrotolare una coperta o una salvietta ed appoggiarla nella piega delle ginocchia, tra il polpaccio e la coscia
  • Anziché sederti al pavimento, unisci gli alluci e siediti tra i talloni nella variante della posizione del diamante o fulmine (Vajrasana)
  • Nel caso la pressione del dorso dei piedi o delle gambe sul pavimento sia dolorosa, puoi provare a sederti su di una copertina ripiegata
  • In caso di ginocchia sensibili, o nel caso non sia possibile assumere la posizione della gambe, scegli una posizione a gambe incrociate comoda e semplice adatta alla tua condizione: posizione seduta semplice a gambe incrociate (sukhasana), posizione seduta sui talloni (vajirasana) oppure, puoi anche sederti di una sedia con la schiena dritta ed i piedi che appoggiano al pavimento

Consigli:

  • La tendenza in questa posizione è quella di piegare il collo in avanti ed incurvare la schiena nella zona scapolare. Cerca quindi di mantenere la testa dritta in linea con la colonna vertebrale ed il petto in apertura, cercando di avvicinare tra loro le scapole
  • Mantieni le spalle, la mandibola ed i muscoli del viso rilassati
  • Per aiutarti a mantenere la schiena e la testa dritte, quando porti braccio che si trova in alto dietro la schiena, mantieni il gomito il più possibile in verticale in modo che l’avambraccio passi dietro la testa e che tu la possa utilizzare per fare fare una leggera pressione contro l’interno del braccio
  • Controlla di mantenere il bacino ben appoggiato a terra e la colonna vertebrale dritta
  • Evita di trattenere il respiro

Benefici:

  • Allunga caviglie, fianchi e cosce
  • Riduce le rigidità nelle spalle e nel collo
  • Apre il petto
  • Allunga e distende la colonna vertebrale
  • Tonifica i muscoli addominali
  • Allevia i crampi alle gambe e ne rende flessibili i muscoli

Chakra:

  • Primo chakra
  • Secondo chakra
  • Terzo chakra
  • Quarto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni alle spalle
  • Lesioni alle caviglie, ginocchia o anche

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

15-giorni-free

Accedi GRATIS per 15 giorni a tutti i contenuti riservati di Yoga n' Ride

Questa iscrizione gratuita ti garantisce accesso illimitato, per 15 giorni, a tutte le lezioni, i programmi e gli esclusivi approfondimenti settimanali disponibili su Yoga n’ Ride.

Lo puoi attivare (una sola volta) senza bisogno di inserire alcun metodo di pagamento.

Al termine del perido di prova potrai decidere senza vincoli se attivare o meno uno dei nostri abbonamenti a pagamento.