Posizione del Movimento del remare

Nome sanscrito:

Nauka Sanchalanasana

Significato e simbologia:

“Nauka” significa “barca” in sanscrito, mentre “Sanchalana” significa “movimento” o “oscillazione”. Quindi “Nauka Sanchalanasana” significa letteralmente “posizione del movimento della barca”.

Questo asana, che è conosciuto anche come posizione del canottiere, si esegue in modo dinamico e deve il suo nome al movimento che si compie durante la pratica, quando si mima il gesto di remare in una barca a remi.

La posizione fa parte del gruppo di asana per lo “sblocco energetico” (Pawanmuktasana parte 3) descritti nel libro: Asana, Pranayama, Mudra Bandha del maestro Swami Satyananda Saraswati.

Come fare:

  • Siediti nella posizione del bastone (Dandasana), con le gambe distese e unite di fronte a te, i piedi piegati a 90° (a martello), la schiena diritta e le mani appoggiate ai lati dei fianchi
  • Inspirando, piega i gomiti, avvicinandoli al busto e chiudi le mani a pugno immaginando di afferrare dei remi di una barca
  • Espirando, distendi e allunga le braccia in avanti mentre ti pieghi con il busto verso le gambe fino a dove ti è possibile.
  • Inspirando torna a sollevare il busto e piegati indietro per quanto possibile, mentre riporti le braccia piegate con i gomiti vicino alle spalle
  • Questo rappresenta un ciclo. Ripeti dai 5 ai 10 cicli (o anche di più in base alle necessità)

Varianti:

  • Per favorire al meglio il piegamento in avanti a partire dall’articolazione dell’anca, e poter avvicinare l’addome alle cosce, è preferibile sedersi sopra un supporto (una o più coperte ripiegate, un blocco yoga ecc…) in modo che il bacino sia più alto rispetto al livello delle ginocchia
  • Nel caso in cui i muscoli posteriori della coscia siano rigidi e/o in caso di ginocchia sensibili, mantieni le ginocchia piegate appoggiandole su di una coperta o una salvietta arrotolata

Consigli:

  • Le mani dovrebbero compiere un movimento circolare ad ogni ciclo, muovendosi lungo i lati delle gambe e del busto
  • Quando sollevi il busto e ti pieghi indietro, utilizza il più possibile muscoli addominali

Benefici:

  • Libera i blocchi nell’area pelvica e dell’addome
  • Rimuove la costipazione
  • Rafforza la muscolatura degli addominali, delle gambe e dei muscoli del tronco

Chakra:

  • Secondo chakra
  • Terzo  chakra
  • Quarto chakra

Controindicazioni e/o limitazioni:

  • Lesioni alle ginocchia che creano impossibilità di mantenere le gambe distese
  • Lesioni alle spalle

In quale lezione puoi provare questa posizione:

Altre posizioni che potrebbero interessarti:

Posizioni Yoga dalla A alla Z

Come fare, Varianti, Benefici, Chakra, Significato e Simbologia

Posizioni Yoga dalla A alla Z, è un libro che ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle 80 principali posizioni di yoga, presentate in ordine alfabetico con:

  • Varianti per ogni livello, per adattare le posizioni alle tue esigenze
  • Foto chiare
  • Spiegazioni semplici
  • Indicazioni sui chakra associati ad ogni asana
  • Il significato e la simbologia di ogni posizione.

Molto più di un libro: un compagno di viaggio sul tuo tappetino che, grazie alle spiegazioni chiare e alle fotografie dettagliate delle varianti, ti aiuterà ad adattare gli asana alle tue esigenze con facilità, rendendo la tua pratica sicura ed efficace.